Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Axa, comune inadempiente

print23 ottobre 2012 13:08
(AGR) Nell'ultima riunione, tenutasi a metà ottobre, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Axa ha deliberato di utilizzare i fondi del 2012 ancora in cassa per onorare il programma presentato all'inizio dell'anno, che prevedeva, appunto, la ristrutturazione completa di Via Saffo, il cui asfalto, le cui cunette e i cui marciapiedi sono rigonfi a causa delle radici di pino, e la realizzazione della nuova “rotonda” all'incrocio tra Via Eschilo, Via Aristofane e Via Ibico, in sostituzione dell'attuale semaforo, oggetto di continue lamentele da parte dei consorziati, costretti a lunghe attese anche in assenza di traffico.

Inoltre, il Consorzio eseguirà numerosi piccoli lavori straordinari sulle strade, che sono stati segnalati direttamente dai residenti. A riguardo Maurizio Giandinoto, consigliere del consorzio riferisceh: ">Certo, se il "consorziato" Comune di Roma avesse ottemperato ai sui obblighi e avesse pagato i contributi 2011 e 2012 come tutti gli altri consorziati, si sarebbe potuto fare molto di più. Con circa 1.300.000 euro (quasi 2 miliardi e mezzo delle vecchie lire, tanto per capirci!) avremmo potuto asfaltare chilometri di strade e riparare marciapiedi.Lo scorso anno, però, la burocrazia capitolina di punto in bianco ha deciso di non dare più il 50% dei soldi che il Consorzio spendeva ogni anno per la manutenzione delle strade del quartiere, che – lo ripeto per i “finti sordi” – sono di nostra proprietà, ma soltanto il 35%.Non solo, ma poi non ha dato nemmeno quello. E nemmeno il 20% che aveva promesso come anticipo in attesa di trovare i soldi per darci il 35%. E neppure la quota del 2012. Casse vuote, la magra giustificazione.

Morale della favola (meglio sarebbe parlare di "incubo"): il rifacimento delle strade che sono di nostra proprietà, ma su cui ogni giorno passa mezzo XIII Municipio, deve pagarlo il Consorzio stesso.>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE