Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Acilia, stabile occupato i residenti chiedono il ripristino della legalità

print07 agosto 2017 11:38
Acilia, stabile occupato i residenti chiedono il ripristino della legalità
(AGR) Da anni segnaliamo come Cdq Axa-Malafede l’occupazione abusiva del manufatto in disuso dell’ACEA, sito nel X Municipio di Roma, in Via di Acilia in corrispondenza dell’incrocio con Via Minmermo. - Denuncia in una nota Roberto Trapani dell’associazione civica Axa Malafede - Quali residenti della zona Axa Malafede esprimiamo grande preoccupazione per la situazione che peggiora di giorno in giorno con il continuo aumento del numero degli occupanti. Si tratta di senza fissa dimora che occupano abusivamente l’edificio e sembra accertata anche con la presenza di numerosi bambini. Sono aumentati e sono visibili, infatti, i loro ricoveri di fortuna, costruiti utilizzando fondamentalmente materiali di risulta nocivi per l'ambiente, oltre ad aver accumulato nell’area grandi quantità di immondizia raccolta nei cassonetti.

Inoltre, la mancanza dei requisiti minimi di norme igienico/sanitarie, il degrado, il danno ambientale ormai devastanti, vanno aggiunti al serio pericolo di incendi in un'area di verde con folta vegetazione incolta, all'interno di una zona protetta quale la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, a pochi metri dalla Tenuta presidenziale di Castelporziano.A tutto questo, vanno aggiunte le ripercussioni sulla sicurezza dell'intera zona, dove assistiamo a continui episodi di microcriminalità.

Chiediamo, pertanto, - continua la nota - al sindaco di Roma ed all’assessore preposto, ed alle forze dell’ordine, un pronto e deciso intervento di messa in sicurezza dell’area e di tutela ambientale dell'area protetta, con provvedimenti che siano definitivi e che quindi tengano conto delle criticità segnalate da tempo e qui riassunte:

- le chiusure degli accessi al manufatto devono essere realizzate in modo tale da non permetterne una facile riapertura;

- l'area verde deve essere manutenuta in termini di taglio della vegetazione incolta, la quale offre un naturale riparo a quanto di irregolare accade ed è fonte di pericolo di incendi;

- andrebbe organizzata una sorveglianza sistematica e puntuale dell'area, per evitare il continuo ripristino dell'insediamento.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE