Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, al via la Settimana Europea della Mobilità 2016

print16 settembre 2016 16:03
Roma, al via la Settimana Europea della Mobilità 2016
(AGR) Smart Mobility. Strong Economy, ovvero muoversi in modo intelligente, economico e nel pieno rispetto dell’ambiente, è il tema scelto per la "Settimana Europea della Mobilità 2016" in programma dal 16 al 22 settembre. Anche quest’anno il Campidoglio aderisce all’iniziativa, arrivata alla sua quindicesima edizione nella Capitale, con un ricco calendario di eventi, in centro e in periferia, per invitare i cittadini a muoversi nel rispetto dell’ambiente. Alla presentazione dell’evento sono intervenuti la sindaca Virginia Raggi, l’assessora alla Città in Movimento Linda Meleo e il presidente della Commissione consiliare Mobilità Enrico Stefàno.

La Settimana Europea della Mobilità rappresenta l’occasione per approfondire e sottolineare gli stretti legami tra economia e trasporti, in particolare quanto la pianificazione di una mobilità intelligente e sostenibile, incentrata sull’uso del trasporto pubblico, possa rappresentare una buona opportunità di risparmio per le pubbliche amministrazioni.

Tutte le iniziative in programma per la Settimana Europea della Mobilità sono volte a incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativo all’auto privata: scoprire i vantaggi della mobilità elettrica, della sharing economy (in modo particolare del car sharing che a Roma si sta costantemente espandendo), della pedonalità e della ciclabilità.

Tra i numerosi eventi (in calendario già 66 appuntamenti, consultabili sul sito www.agenziamobilita.roma.it) si segnalano quelli studiati per accompagnare i cittadini “dietro le quinte” come la visita alla Centrale della Mobilità dell’Eur, il cuore tecnologico che sorveglia il traffico attraverso le telecamere, controlla i semafori, spegne e accende i varchi delle Ztl (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE