Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

LAMBRATE è VIVA. Credere e investire nel territorio 365 giorni l’anno

print02 novembre 2017 20:28
lambrate

lambrate

(AGR) La Treccani on-line dice che il “territorio” è “Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione”. Dice anche: “l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui”. A Milano, il QUARTIERE DI LAMBRATE, luogo di nascita della Lambretta, delle auto Innocenti e della Faema, è un grande esempio che coniuga in modo armonico queste due anime.

Da quindici anni il processo di cambiamento che ha interessato questa zona di Milano è stato il risultato graduale e costante di un lavoro collettivo. Tante le persone che hanno contribuito a trasformare in qualcosa di concreto il proprio amore per Lambrate. Ed è proprio da questo punto di partenza che il 15 maggio 2014 nasce l’associazione Made in Lambrate. Scopo di questa associazione l’ intento di creare e alimentare una fitta rete sociale, insieme alla determinazione di realizzare qualcosa di interessante, utile e stimolante, non solo per chi ci abita.

Ecco che nascono appuntamenti ed eventi che piano piano animano e popolano il territorio, attirando persone non solo da altre zone di Milano ma anche d’Italia e da tutto il mondo. La Design Week (ex Fuori Salone del Mobile di Milano) non è che la punta di diamante di questo palinsesto sociale. Citiamo alcuni dei tasselli che oggi contribuiscono a comporre il mosaico della vita lambratese:

Ventura Art Night – il vernissage bimestrale che interessa tutto il circuito delle 9 gallerie d’arte contemporanea appartenenti al distretto Ventura-Lambrate. Una vera e propria finestra internazionale sul mondo dell’arte contemporanea che attira visitatori e curiosi.

Art for Air – Progetto in progress sul territorio Lambratese. Inziato con un Wall Painting dell’artista Fabrizio Modesti, in via Console Flaminio angolo via Saccardo: 88 mq di parete corrispondono ad 88 mq di bosco. A breve , in via Ventura, verrà realizzato un nuovo Wall Painting su progetto di Italo Lupi: 120 mq di parte corrispondono a 120 mq di bosco.

Arte diffusa nel quartiere. Le scritte pulsanti “Luna” e “Park” dell’artista Patrick Tuttofuoco installate in via Ventura e il progetto “ Imaginary Country” dell’artista Daniel Golzalez: architettura effimera, installazione temporanea per le vie di Lambrate.

Spazio Ventura XV sede di mostre temporanee a carattere scientifico divulgativo, di grande successo, che richiamano migliaia di visitatori.

East Market – ispirato ai mercatini londinesi, questo appuntamento mensile ha dedicato sempre più spazio a creativi, stilisti e artigiani. Inizialmente presente solo in via Ventura, l’East Market ora è anche in via Massimiano, raddoppiando la sua estensione.

Sabato di Lambrate – un aggregatore, a cadenza mensile, che offre la possibilità ad artigiani, agricoltori e allevatori di far conoscere l’eccellenza italiana. In questa occasione, una piazza (Rimembranze di Lambrate) e una via (Conte Rosso) si trasformano in una fucina di crea(t)tività per un’intera giornata.

Altre iniziative hanno contribuito a cambiare lo stato di Lambrate, non solo a livello territoriale-“geografico” ma anche territoriale-“sociale”. Un esempio è stato il recente lavoro di ristrutturazione e di riqualificazione della piazza Rimembranze di Lambrate: grazie a questo intervento è stato possibile rivalorizzare un punto nevralgico per il quartiere.

La proliferazione e la crescita di questi appuntamenti sono il risultato di un altro forte cambiamento. Quelli che un tempo erano i punti deboli di Lambrate si sono trasformati in punti di forza:

L’identità periferica – periferia non è solo sinonimo di “lontananza”, ma può esserlo di “tranquillità” e “armonia”.

una bella presenza di aree verdi – con parchi e zone che rendono Lambrate un piccolo polmone milanese.

I collegamenti – bus, tram, una stazione ferroviaria e la vicinanza all’aeroporto di Linate permettono di raggiungere facilmente il quartiere , anche da chi non è in Italia

Se il centro di una città – in inglese downtown – è forte della propria centralità, Lambrate può portare alto il vessillo di “out-town”, dove l’“out”, il carattere periferico, ne rappresenta tutta la forza e l’identità. Per questo, da qualsiasi prospettiva si guardi Milano, Lambrate c’è e ci sarà sempre: ghe sem, here we are.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE