Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Eccellenze italiane in vetrina

print05 maggio 2009 20:19
Eccellenze italiane in vetrina
(AGR) I formaggi italiani hanno nuovamente fatto centro: infatti è nato il progetto “Grana Padano Taglio Sartoriale”, ad opera del Consorzio di Tutela, che offre agli chef la possibilità di selezionare la stagionatura del Grana Padano su misura per le loro ricette. Durante Identità Golose, annuale convegno svoltosi a Milano, è stata presentata l’idea che permette di scegliere zona di provenienza e produzione delle forme, l’ideale per la cucina d’autore.

I formaggi orobici faranno invece coppia fissa con lo sport, grazie ad Agripromo, l’azienda a capitale misto di Provincia di Bergamo, Comunità Montane locali, Consorzi di tutela dei prodotti tipici ed organizzazioni professionali di agricoltori e allevatori di zona, che sponsorizzerà le partite di Albinoleffe, squadra di calcio di serie B. L’idea è nata dal fatto che lo sport presuppone un fisico sano, dato da un’alimentazione equilibrata e priva di grassi, e l’effetto mediatico collegato all’operazione fungerà da cassa di risonanza per i prodotti bergamaschi, ottenuti seguendo le antiche tradizioni locali. Degustazioni, quindi, in giro per l’Italia di formaggio branzi, capunsei, cotechini ed altre delizie dei pascoli locali, accompagnate dai vini della Valcalepio, di grande successo negli ultimi anni.

Sempre a proposito di vini, i produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca, hanno ideato il tour delle città italiane nelle quali il Prosecco è abbinato ai piatti locali, in alternativa ai vini classici. Il format ideato dallo studio Aversano prevede vini diversi a seconda dei piatti: ad esempio nella tappa inaugurale di Perugia al “Prosciutto di Norcia” è stato abbinato il Prosecco Millesimato Brut Val d’Oca perché hanno caratteristiche simili, così come per la “Mortadella di Prato” è stato scelto “L’uvaggio storico” , una spumante di buona acidità.

Buone notizie per gli amanti del vino rosso: il “Clesurae 2005” della Cantina Rotaliana di Mezzolombardo (Trento) ha raggiunto la finale del “Concorso 10 migliori vini rossi italiani barricati” di Hannover, mentre l’annata 2007 ha conquistato il premio nazionale qualità/prezzo di Gambero Rosso. Ottimi voti anche per il Pinot Nero 2006, definito da Luca Maroni “vino di grande fragranza e densamente vivo al profumo”.

Gli appassionati del calice potranno trovare di tutto e di più presso l’annuale raduno “Autori di vini” che si tiene a Malaga (Spagna) e nel quale i maggiori giornalisti esperti di vino provenienti da tutto il mondo incontrano gli enologi di fama mondiale che presentano i propri vini attraverso un visione umana e profonda come interpreti del territorio di provenienza, opere d’arte nelle quali la mano dell’uomo è protagonista assieme al vigneto. Per informazioni www.winecreator.net

Per tutti gli amanti dell’agricoltura biologica, a Servigliano (FM) è presente la cooperativa “Ritorno alla Terra”, nata nel 1988 e che raggruppa singoli e famiglie impegnati nella coltivazione senza concimi chimici, nell’aiuto alle persone in difficoltà, in uno stile di vita sobrio e sano, secondo principi di solidarietà ed etica. I principali prodotti sono pane e dolci, ottenuti tramite l’impiego di farine di farro e kamut, l’ideale per chi soffre di intolleranze alimentari, inoltre la cooperativa si occupa della trasformazione di prodotti secchi quali legumi e cereali, provenienti in gran parte da aziende associate.

Attualmente è in promozione l’Agricoltura Sociale attraverso incontri pubblici nei quali i valori del ritorno alla terra e alle proprie origini sono promossi come la base del reciproco aiuto e del valore e dignità di persone portatrici di singolari particolarità.

I prodotti sono acquistati da negozi, ristoranti, aziende agricole, gruppi di acquisto solidale, mense e istituzioni pubbliche.

La Costiera Amalfitana> trova il suo punto di sviluppo per i prodotti tipici presso il Comune di Cetara (SA), dove sorge l’azienda ittica Cetarii, nata nel 1995 allo scopo di valorizzare il tonno rosso del Mediterraneo, la ventresca, lo sgombro, l’alalunga, le alici sott’olio e sotto sale, utilizzando le tecniche di pesca di un tempo e quelle di conservazione risalenti ai Romani: già il filosofo Plinio citava Cetara in merito alla salsa usata dal cuoco imperiale Apicio che la utilizzava nei suoi banchetti ed oggi tipico prodotto locale.

Fra i preparati a base di tonno figurano la Ventresca di tonno rosso, la crema di tonno, il peperoncino ripieno al tonno, la bottarga, e per informazioni il sito è www.cetarii.it.

Ad Ancona è sorto invece il Consorzio Scirocco 36, che identifica il pesce destinato al consumo fresco, dalla cattura in mare alla commercializzazione presso i punti vendita ed i ristoratori, tramite il rilascio della certificazione dell’Ente Terzo di Controllo, la quale,in conformità alla norma UNI CEI EN 45011, garantisce che i prodotti sono di categoria di freschezza Extra – A e arrivano al consumatore finale entro le 36 ore successive al momento della vendita all’asta al mercato ittico.

Per gli interessati è possibile visitare il Museo Ittico di San Benedetto del Tronto(AP), nel quale sono conservate migliaia di tipologie di conchiglie e pesci provenienti da tutto il mondo in onore di Augusto Capriotti, fondatore della struttura nel lontano 1977 e studioso del mondo sommerso. Il percorso si snoda fra acquari che illustrano le varie forme di vita marina grazie al supporto di alcune guide specializzate in biologia (www.museoitticocapriotti.it).

Le varietà autoctone italiane saranno le protagoniste indiscusse della 6° Rassegna Nazionale Oli Monovarietali che si terrà ad Abbadia di Fiastra (MC) il 30 – 31 maggio 2009, con la mostra mercato, degustazioni per assaggiatori, iniziative gastronomiche e presentazione del catalogo nazionale degli Oli Monovarietali. Per informazioni www.assam.marche.it. Sempre nella Marche è possibile degustare le migliori tipologie di birra presso il Laboratorio della Birra di Monte Giberto (AP), che produce la Pils, ideale per il pesce, ed un folto gruppo per la carne: la Weiss (più chiara), la birra aromatizzata al miele, la Bitter, la Scotch Ale, rossa e a base di caffè tostato, e la Strong Ale, ambrata al sapore di frutta. Il sito è www.laboratoriodellabirra.it.

A Castellammare del Golfo (TP) è possibile invece visitare il Museo Annalisa Buccellato, dedicato ai vari aspetti della civiltà siciliana e che conserva oggetti antichi di uso quotidiano legato alla coltivazione di cereali, vite, olivo, attrezzi di vari mestieri, fra i quali fabbro, calzolaio, muratore, utensili e suppellettili per la casa. Il Museo si trova presso il Castello Arabo Normanno assieme a quello dell’Acqua e dei Mulini ad Acqua.Per informazioni www.annalisabuccellato.it.

Alfredo Zavanone

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE