Dragoncello, bonificata via Ruspoli, altra area sottratta al degrado
L'operazione è iniziata alle 7 quando i vigili urbani hanno preso possesso dell'area ed avviato l'intervento di bonifica del terreno e del manufatto attiguo, ad opera della società privata proprietaria del terreno. Ieva: recuperare gli spazi pubblici


Dragoncello, bonificata via Ruspoli
(AGR) Prosegue la bonifica delle criticità abitative nel X Municipio. Questa mattina, infatti, hanno avuto inizio le operazioni di bonifica del terreno ed i manufatti privati in Via Ruspoli all'altezza del plesso scolastico Giovanni Paolo II a Dragoncello. Si tratta di un'area privata di 1.500 mq lasciata al degrado e alle occupazioni abusive da diversi anni. Il pressing sui privati per la bonifica del terreno, una volta liberato dagli occupanti che avevano abbandonato le baracche ed il manufatto, è iniziato da tempo dagli uomini del X Gruppo Mare, che questa mattina hanno fatto scattare il blitz assumendo il controllo diretto dell’area e dando avvio all'intervento di bonifica a cura della società proprietaria.

Dragoncello, bonificata via Ruspoli
Al momento della bonifica da parte della proprietà del terreno, le baracche ed il manufatto erano liberi da occupanti. Soddisfazione hanno espresso sull’intervento a Dragoncello il presidente del X Municipio Giuliana Di Pillo e l’assessore all’ambiente Alessandro Ieva: “Vogliamo esprimere il nostro apprezzamento, e siamo sicuri di interpretare anche quello dei residenti, per l'opera di accertamento condotta da alcuni mesi dal Nucleo Ambiente Decoro e alle attività di Polizia degli uomini del X Gruppo Mare guidato dal Comandante Guido Calza. La sinergia tra l'Amministrazione del X Municipio, privati ed altre Istituzioni è la dimostrazione che anche i problemi che sembravano irrisolvibili possono trovare soluzione”. Sul tema degli sgomberi e della bonifica dei terreni va sottolineato, sopratutto nell’hinterland l’impegno dello stesso Ieva. Quella degli sgomberi e della bonifica delle aree è un’operazione generalizzata che sta dando risultati inaspettati fino a qualche anno fa: “Abbiamo iniziato con lo sgombero della baraccopoli sotto la rampa del viadotto Nuttal ad Acilia. A Stagni abbiamo sgomberato un accampamento abusivo di nomadi, le baracche all’interno di Castelfusano, il manufatto in via Carlo Albizzati, liberato, bonificato e poi murato per evitare nuove occupazioni. Anche ad Ostia, in via della Paranzella dinanzi al mercato rionale siamo intervenuti per bonificare l’area della piazzetta e liberarla dal degrado. Stiamo intervenendo e portando a termine la bonifica dei terreni vicino alla ferrovia Roma-Lido all’altezza di Acilia, un intervento non ancora ultimato. Il nostro impegno – continua Ieva – è quella di controllare il territorio per recuperare spazi pubblici, oggi infrequentabili perché nel degrado e restituirli all’utilizzo di tutti i cittadini”.

Dragoncello, bonificata via Ruspoli