Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Corcolle bocciata, Pecoraro abbandona

print25 maggio 2012 12:27
Corcolle bocciata, Pecoraro abbandona
(AGR) ( AGR )Corcolle, la sede è stata bocciata da Monti ed allora si fa retromarch,il prefetto Pecoraro lascia l’incarico di Commissario per i rifiuti. Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini afferma: “La valutazione che avevamo già anticipato, così come quella del ministero per i Beni culturali, è stata accolta dal Cdm”.Per Pecoraro le dimissioni era l’unica via d’uscita: “Lascio – ha sottolineato il prefetto – per consentire al Cdm un giudizio sereno”. “Si dimette il commissario Pecoraro e subito riparte lo scaricabarile tra Alemanno e Polverini, che aveva tenuto banco con il preciso obiettivo di determinare le condizioni per l’emergenza dei rifiuti a Roma”. Lo hanno dichiarato Filiberto Zaratti e Luigi Nieri, Consiglieri di Sinistra ecologia e libertà alla Regione Lazio.

“Dopo che per mesi la presidente Polverini ha fatto credere a tutti, inondando la città con un’imponente propaganda,che il piano regionale dei rifiuti fosse la soluzione di tutti i problemi - ricordano Nieri e Zaratti - oggi ci troviamo al punto di partenza: per la discarica di Malagrotta (sulla quale già è aperta una procedura di infrazione comunitaria) si profila l’ennesima proroga, la raccolta differenziata è al palo mentre gli impianti di trattamento restano inattivi”.

"Le dimissioni del prefetto Pecoraro sono una grande occasione per consentire al governo e al nuovo prefetto Sottile, per imporre alle amministrazioni Polverini e Alemanno di passare dal modello di Tmb-inceneritori e discariche a cicli di riduzione, riciclo, riuso, raccolta differenziata. Si obblighino Alemanno e Polverini a modificare il piano industriale dell'Ama e il piano regionale Rifiuti. Solo con questo cambio di passo una qualsiasi comunità locale potrà pensare di sedersi a un tavolo per accettare una reale discarica provvisoria locale". Lo dichiara Nando Bonessio, presidente dei Verdi del Lazio>

Corcol

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE