24 maggio, giornata Europea dei parchi

La politica di conservazione delle aree protette va integrata con politiche di protezione e tutela del patrimonio archeologico e paesaggistico e con politiche innovative e sostenibili di sviluppo, valorizzazione e corretta fruizione dei luoghi di pregio- conclude Gubbiotti- e tutte le iniziative in campo stanno a dimostrare l’affetto, la voglia di protagonismo e un vero nuovo modo di sentire propri i parchi, da parte di tante associazioni comitati e cittadini. Ora bisogna continuare a rilanciare il protagonismo attraverso fondamentali azioni di volontariato, ma anche con una scommessa sempre maggiore delle Istituzioni sulle aree protette di Roma e di tutto il Lazio.
Le istituzioni devono impegnarsi di più per garantire manutenzione, vigilanza e controllo, ma è indispensabile una collaborazione con le realtà sociali del territorio, perché le nostre aree verdi siano sempre più fruite e protette”.
Tutte le iniziative in programma promosse da RomaNatura:
Lunedì 22 maggio anteprima di “Spiagge e Fondali Puliti” Casa del Mare di Ostia Secche di Tor Paterno per salvaguardare la biodiversità marina con la presenza della Presidente della Camera Laura Boldrini e del Sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo;
23 – 25 – 29 -30 - 31 maggio attività di Educazione Ambientale alle Secche di Tor Paterno presso la Casa del Mare di Ostia;
Giovedì 25 maggio, 14:30 – 18:30 “BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO 2017 - Costruire lo Spazio Pubblico”, presso ex-mattatoio padiglione 2 B, Dipartimento di Architettura Roma 3.