Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sentiero "Trilussa" a Malafede, Roma Natura riconosce la fruibilità e la valenza storico-culturale

Maurizio Gubbiotti: Un riconoscimento che intende valorizzare il  patrimonio naturalistico e culturale del sentiero, un percorso ciclo-pedonale di circa 3 Km di lunghezza il cui tracciato coincide con l’argine del Fosso di Malafede

printDi :: 09 aprile 2021 16:37
Sentiero Trilussa che costeggia il fosso di Malafede

Sentiero Trilussa che costeggia il fosso di Malafede

(AGR) Con deliberazione del Presidente di RomaNatura Maurizio Gubbiotti, è stato approvato ufficialmente il percorso ciclo-pedonale denominato “Sentiero Trilussa”, all’interno della Riserva Naturale di Decima Malafede. Un riconoscimento per i luoghi che attraversa e per le storie che lo hanno interessato nel corso degli anni,  per l’inestimabile pregio paesaggistico e naturalistico del sentiero, il quale si connota per la spettacolarità della vista, l’eterogeneità dei paesaggi e la biodiversità vegetale che contraddistinguono l’intero territorio della Riserva Naturale di Decima Malafede.

"Un riconoscimento che intende valorizzare il  patrimonio naturalistico e culturale del sentiero– dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura- un percorso ciclo-pedonale di circa 3 Km di lunghezza il cui tracciato coincide con l’argine del Fosso di Malafede nella parte che va dal sottopasso della via Cristoforo Colombo fino alla Via Pontina Vecchia,  favorendo la tutela e il presidio dei territorio e inserendo interventi di promozione in un contesto più ampio che consideri la peculiarità del luogo e le risorse presenti, coinvolgendo l’insieme degli attori che operano sul territorio.

 
Con questo atto- prosegue Gubbiotti- abbiamo voluto dare seguito all’impegno assunto con le realtà territoriali a partire dall’Associazione Culturale Cefalonia Forever riconoscendo fattivamente l’operato delle tante Associazioni, Comitati, Comitati di Quartiere, cittadine e cittadini,  che con impegno e passione hanno in questi anni, promosso e curato la creazione del tracciato, fatto tante attività e ogni giorno se ne prendono generosamente cura.

Una istituzionalizzazione che intende  garantire conservazione e fruizione- continua Gubbiotti- ma anche una mobilità dolce e un turismo sostenibile, valorizzando le risorse ambientali, turistico-culturali dell’area e inserendo interventi di promozione in un contesto più ampio che consideri la peculiarità del luogo e le risorse presenti, e coinvolgendo l’insieme degli attori che operano sul territorio.

Un “sentiero di partecipazione”– conclude Gubbiotti- che costeggiando il corso del Fosso di Malafede, forma una sorta di cerniera tra la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e la Riserva Naturale di Decima Malafede, e racconta una lunga storia da conoscere e riconoscere nell’interesse collettivo, rafforzando un modello di fruizione sostenibile, incentivando l’accesso diffuso e  la valorizzazione delle risorse paesaggistiche ma anche l’uso consapevole del territorio attraverso le buone pratiche per  la rigenerazione urbana secondo i criteri di sostenibilità. Un modo anche per ricucire la città, riconnettendo quartieri attraverso corridoi ecologici e aree protette.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE