Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Al via “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro” tutte le regate, il programma e gli eventi in banchina

Le regate in mare si alterneranno con iniziative a terra, tra cui: mostre, momenti conviviali e culturali.Tra le iniziative più emozionanti la parata delle imbarcazioni di domenica mattina davanti a Porto Venere, momento in cui tutte le barche sfileranno in perfetto assetto e con le divise di bordo

printDi :: 21 maggio 2025 17:02
Ilda VSV 1946_Foto Maccione

Ilda VSV 1946_Foto Maccione

(AGR) Saranno tre le flotte di imbarcazioni che animeranno la seconda edizione di “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, in programma dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, autoproclamatosi dal 2004 “Comune delle vele d’epoca”.

Parteciperanno gli Yacht d’Epoca e Classici, varati rispettivamente fino al 1950 e al 1975, i Classic IOR (varo tra il 1970 e il 1984), e le Vele Storiche, cui si aggiungerà il raggruppamento dei 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), l’ex barca olimpica nata nel 1949 che qui disputerà il Campionato Italiano 2025.

 
Infine le vele latine, coordinate dall’Associazione Vela Tradizionale. Prevista la partecipazione di oltre quaranta imbarcazioni, che si sfideranno su tre campi di regata differenti.

L’evento è patrocinato dalla Marina Militare, FIV Federazione Italiana Vela, Comune di Porto Venere, CIM Comitato Internazionale del Mediterraneo, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, Vele Storiche Viareggio e Classe Italiana 5.50 m S.I. L’organizzazione è curata da Lega Navale Italiana Sezione della Spezia insieme alla Sezione Velica della Marina Militare, Valdettaro Group, Portovenere Sviluppo Srl, ASD Forza e Coraggio, Vela Tradizionale Scuola di Marineria, con il prezioso  supporto di ACquadimare.net affiancato dal contributo di Cantiere della Memoria e Gruppo Fotografico Obiettivo Spezia. Sponsor e sostenitori della manifestazione sono Boero Yacht Coatings, Tecnoseal cathodic protection, +NANO, Omstrip, Frantoio Lucchi e Guastalli, Cantine Lunae Bosoni, Garmin, Margini Teloni, Osculati, Extrema Ratio, Zaoli sail design, Rivelami, Sirene, IGOR Gorgonzola, Riseria Ceriotti, Pro Loco Le Grazie, C.L.S.A. U. MADDALENA, Parco Nazionale delle Cinque Terre. 

Le regate in mare si alterneranno con le iniziative a terra, che prevedono mostre, momenti conviviali e culturali. Anche quest’anno il Cantiere Valdettaro, main sponsor della manifestazione, si occuperà di tutti i partecipanti per la grande cena equipaggi del sabato sera nella pineta con vista mare. Sarà un modo per conoscere da vicino un’importante realtà della nautica che esiste dal 1917 e che non ha mai smesso di restaurare barche storiche. Tra le iniziative più emozionanti la parata delle imbarcazioni di domenica mattina davanti a Porto Venere, momento in cui tutte le barche sfileranno in perfetto assetto e con le divise di bordo per mostrarsi al pubblico sulle rive.

La mostra al Cantiere della Memoria “Il Vespucci e le sue ancelle”, realizzata in occasione del novantennale di Marivela, esporrà dipinti del Nostromo Adriano Gandino e Gloria Giuliano su vele dismesse della nave scuola. Venerdì la “regata” dei Radiotelegrafisti ed il varo del modello di Azzurra 83, con relativa prova di simulazione a cura dell’ideatore Fabrizio Formicola. Sabato pomeriggio 24 maggio alle 17.30 il noto cartoonist e velista Davide Besana presenterà presso la Villa Romana del Varignano l’evento Sail The Children, preceduta alle 16.30 dalla visita guidata alla Villa con l’archeologo. La cultura del mare passerà attraverso la presenza in banchina della rivista Sirene, che, celebrando i 10 anni di attività e 20 numeri pubblicati, istituirà anche un premio speciale.

Alle “Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro” parteciperà anche una flotta di 14 vele latine che si contenderà il “Trofeo del Marinaio”.

Le imbarcazioni, che si ormeggeranno lungo la passeggiata Braccini accanto alle golette Pandora e Amore Mio, regateranno nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio su un campo di regata a loro dedicato.

“La comunità delle vele latine”, dice Fanja Raffellini presidente di Vela Tradizionale, “si rinnova di anno in anno con sempre nuovi restauri e recuperi di imbarcazioni. Quest’anno la FIBaS, Federazione Italiana Barche Storiche, sarà rappresentata dalle federate Storie di Barche con il gozzo Biancamaro, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano con Maniman, Vela Tradizionale con i gozzi Donono, Robilu e Lazzaro, SuperbaMente con il gozzo San Giuseppe. Due barche, di cui una con equipaggio femminile, difenderanno i colori della Lega Navale Italiana Sez. Genova Sestri Ponente”.  La veleggiata sarà supportata da Parco Nazionale delle Cinque Terre, che ne sarà anche patrocinatore. Tra le novità di quest'anno la messa in Palio del Trofeo delle Etrurie, indetto, in occasione del Campionato Italiano Vele Latine a Porto Santo Stefano nell'ottobre 2024, dalla società Interporto Orte.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Sito web: www.regatevintage.com

Bando e iscrizioni: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/10416/event   

Organizzazione Regate: Sig. Attilio Cozzani - +39 335 696 1043 – e-mail: regatespezialni@gmail.com

Segreteria Regate: Sig.ra Arianna Merani – Mob. +39 351 840 6370 - e-mail: regatespezialni@gmail.com

Info ormeggi: Dott.ssa Marina Misenti – Mob. +39 338 877 4055

Le Grazie – Porto Venere Sviluppo S.r.l. – e-mail: porto@portodiportovenere.it

 locandina e sette immagini di libero utilizzo a fini editoriali (Credit Photo)

Photo gallery

Seven Seas 2000_Foto Maccione
Penelope MM 1965_Foto Maccione
Quadro A. Gandino Vela Vespucci_Foto Maccione
Vele latine all'ormeggio_Foto Maccione
locandina evento Vele d'epoca alto tirreno
Crivizza del 1966_Foto Maccione
Cantiere Valdettaro_Foto Maccione

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE