Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, dal parco d'affaccio sul Tevere al nuovo parco di Tor San Michele

Parco pubblico d’affaccio ad Ostia Antica, un parco naturalistico che integra storia, natura e cultura, un’opera sinonimo di sostenibilità ambientale e nuove connessioni con le meraviglie del territorio. Al via il completamento del sentiero Pasolini ed il Parco Pubblico di San Michele

printDi :: 21 maggio 2025 15:57
Ostia, dal parco d'affaccio sul Tevere al nuovo parco di Tor San Michele

(AGR) "Qualche giorno fa è stato inaugurato dal Sindaco Gualtieri e dal Presidente Falconi il parco pubblico d’affaccio ad Ostia Antica, un’opera di straordinaria bellezza voluta fortemente da Roma Capitale e dal Municipio X, realizzata grazie ad un finanziamento giubilare di circa 1,5 milioni di euro. - scrive Marco Possanzini (Presidente Commissione Municipale Speciale "PNRR, Giubileo 2025") - Più di un ettaro e mezzo di parco pubblico a diretto contatto con l’area archeologica di Ostia Antica, che ricordiamo essere uno dei siti archeologici più importanti al mondo, una pista ciclopedonale ad anello di quasi 800 metri dotata di diversi punti di sosta panoramici, l’approdo per poter prendere il battello e raggiungere il cuore della città, nuove piantumazioni sia verticali che a cespuglio, l’abbattimento delle barriere architettoniche, sono solamente alcuni degli aspetti che caratterizzano un parco naturalistico in grado finalmente di integrare storia, natura, cultura e sostenibilità ambientale".

"L’area parco è raggiungibile anche percorrendo Via Gherardo, una strada adibita a pubblico transito immersa nel verde della riserva naturale del litorale, sistemata al termine dei lavori di realizzazione del parco d’affaccio così come da impegno assunto durante una seduta congiunta delle Commissioni del X Municipio “PNRR,Giubileo”, “Lavori Pubblici e Mobilità” e “Ambiente e Sport” con le strutture di Roma Capitale.  

 
Il Parco pubblico d’affaccio di Ostia Antica rappresenta un’esperienza naturalistica e culturale dove la riscoperta del “biondo Tevere” si integra con un nuovo modello di connessione sostenibile fra le bellezze della nostra città, finalmente Roma torna verso il suo mare. A partire da questa straordinaria opera pubblica, si apre la possibilità  - conclude Possanzini - di promuovere il completamento del “Sentiero Pasolini” e di lavorare in prospettiva ad un’altra importante connessione ecosostenibile con le meraviglie del nostro territorio, quella con il nascente Parco pubblico di Tor San Michele ad Ostia Lido. Dobbiamo procedere nel solco tracciato al fine di rendere la nostra città sempre più inclusiva, sempre più accogliente, sempre più ecosostenibile". 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE