Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ferragosto: storia, tradizioni e cultura della festa più attesa dell’estate italiana

Dal riposo di Augusto all’Assunzione di Maria: il 15 agosto tra riti antichi, fede, vacanze e sapori d’Italia

printDi :: 11 agosto 2025 13:08
Roma, Via dei Fori Imperiali -  foto Rosario Di Prima

Roma, Via dei Fori Imperiali - foto Rosario Di Prima

(AGR) Il 15 agosto, simbolo dell’estate italiana, è una data che unisce fede, cultura e spensieratezza. Le città si svuotano, lasciando spazio a spiagge affollate, gite in montagna, picnic e grigliate all’aperto, mentre nei borghi e nelle piazze si moltiplicano feste, processioni e sagre.

Questa giornata, così radicata nell’immaginario collettivo, affonda le sue origini nell’antica Roma. Fu l’imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C., a istituire le Feriae Augusti — un periodo di riposo concesso ai sudditi dopo le fatiche agricole. Un’usanza che, nei secoli, ha saputo adattarsi e sopravvivere, trovando nuova linfa nel boom economico degli anni ’50 e ’60, quando molte aziende italiane decisero di chiudere in questo periodo per permettere ai lavoratori di godersi una meritata vacanza.

 
Vista mare - foto Rosario Di Prima

Vista mare - foto Rosario Di Prima

Dal VII secolo, il Ferragosto ha assunto anche un profondo significato religioso grazie alla Chiesa Cattolica, che vi ha associato la celebrazione dell’Assunzione di Maria: il dogma, proclamato ufficialmente nel 1950, secondo cui la Vergine Maria è stata accolta in cielo con anima e corpo.

Barbeque - foto Rosario Di Prima

Barbeque - foto Rosario Di Prima

Oggi, il Ferragosto è un momento di aggregazione e festa: processioni solenni si alternano a eventi enogastronomici, fuochi d’artificio e concerti. È l’occasione per godersi il meglio dell’estate, scoprire tradizioni locali e vivere esperienze autentiche che uniscono comunità, turisti e generazioni diverse.

Stabilimento Balneare - foto Rosario Di Prima

Stabilimento Balneare - foto Rosario Di Prima

Ferragosto non è solo una data sul calendario: è un patrimonio di cultura e socialità che resiste da oltre duemila anni, rinnovandosi di anno in anno, tra fede e piaceri terreni, proprio come alle origini.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE