Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Rugby Charity Match Veterans: il Terzo tempo per il Terzo settore conquista Roma

Bilancio straordinario della seconda edizione del Rugby Charity Match Veterans: il Terzo tempo per il Terzo Settore, che sabato 20 settembre ha animato i campi dell’Unione Rugby Capitolina. Una giornata che ha visto protagonisti oltre 200 giocatori della categoria Old uniti nello sport e solidarietà

printDi :: 26 settembre 2025 18:40
Fasi torneo Rugby

Fasi torneo Rugby

(AGR) Grandi emozioni con i Campioni del Rugby, oltre 200 giocatori in campo e centinaia di persone accorse alla seconda edizione del torneo solidale a sostegno di AISM Roma Si è chiusa con un bilancio straordinario la seconda edizione del Rugby Charity Match Veterans: il Terzo tempo per il Terzo Settore, che sabato 20 settembre ha animato i campi dell’Unione Rugby Capitolina. Una giornata che ha visto protagonisti oltre 200 giocatori della categoria Old, distribuiti in 10 squadre, con il sostegno di 20 volontari AISM che hanno curato ogni aspetto organizzativo e il coinvolgimento di oltre 300 persone tra pubblico, famiglie e appassionati.

Il torneo, promosso da URC – Unione Rugby Capitolina a beneficio della Sezione AISM Roma, ha rappresentato un’occasione di sport, inclusione e solidarietà, con un’eco straordinaria anche online: oltre 100mila visualizzazioni sui social hanno contribuito a diffondere il messaggio di un evento in cui la causa sociale è stata il vero collante.

 
L’importanza che ha assunto questo appuntamento nel mondo del rugby non si esaurisce con le emozioni della giornata ma ha un impatto concreto sulle azioni quotidiane di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).

L’evento, infatti, grazie agli importanti partner, alle società coinvolte, ed ai contributi raccolti con la riffa finale ha permesso di raccogliere oltre 10.000€ di cui beneficeranno le attività territoriali di AISM per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate.  

I protagonisti

Sul campo, insieme alle squadre Senatori Capitolini, Autums, Rugby Roma Olympic, Old Rugby Frascati, Bari, Unione Avvocati Rugbisti, Ruderi, Villa Pamphili, Civitavecchia e RINOS, hanno dato spettacolo grandi nomi del rugby italiano. Tra i testimonial e i giocatori che hanno vestito la maglia della Nazionale: Mauro e Mirco Bergamasco, Valerio Bernabò, Nicola Pomilio, Andrea Lo Cicero, Nicole Mastrangelo, Luca Mastrodomenico, Bruno Molaioli, Gregorio Rebecchini, Paolo Vaccari, Giulio Toniolatti, Nanni Raineri, Claudio Tinari, Riccardo Bocchino, Carlo Pratichetti, Simon Picone ed Elena Erricchiello.Accanto a loro, anche la campionessa di apnea Alessia Zecchini, che con la sua presenza ha reso ancora più prezioso il valore simbolico dell’iniziativa, l’influencer e attore romano Leonardo Bocci, e la campionessa di nuoto pinnato Mara Zaghet.

Un evento che unisce sport e solidarietà

Il torneo ha preso il via nel pomeriggio con le partite tra le dieci formazioni, seguite con entusiasmo dal pubblico. Ad arricchire la giornata, le attività per bambini e famiglie, l’area dedicata all’inclusione con gli atleti di Ares ASD Wheelchair Rugby Roma, promotori dello sport senza barriere, e la riffa solidale a favore di AISM.
Come da tradizione rugbistica, il momento più atteso è stato il Terzo Tempo, che ha visto insieme giocatori e spettatori tra convivialità, musica e balli, culminando con il DJ set serale.
La Presidente di AISM Roma, Francesca Di Giovanni, ha sottolineato:
«Lo spirito aggregante e i valori solidali della comunità rugbistica rappresentano gli elementi essenziali di questo evento, che per AISM si conferma un veicolo di sensibilizzazione straordinario. Ciò che abbiamo apprezzato maggiormente è che la causa sociale sia stata il vero collante, capace di unire tante società che, oltre al piacere di ritrovarsi, hanno contribuito con straordinaria generosità. AISM sta accanto alle persone e alle loro famiglie offrendo loro in modo continuativo accoglienza, informazione, orientamento e servizi sia a livello nazionale sia territoriale. Il ricavato di questa Seconda Edizione ci aiuterà a potenziare il servizio annuale di supporto alla mobilità, garantendo accompagnamenti verso i Centri Clinici e altre necessità sanitarie».

"Per la comunità dell'Unione Rugby Capitolina che ha nel suo DNA valori quali la solidarietà e il non lasciare nessuno indietro è stato un orgoglio ed un piacere aver collaborato con AISM Roma per la realizzazione e la buona riuscita di un evento così importante" dichiara Alberto Magni organizzatore dell'evento e responsabile della squadra Old dell’Unione Rugby Capitolina.
Un messaggio condiviso anche da Marco Franzoso, Consigliere Comitato Regionale FIR (Federazione Italiana Rugby), che ha dichiarato:

«Sono eventi come questo che, come il rugby, ci vedono uniti per una causa nobilissima. Speriamo di averne di più frequenti. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che sono venuti da fuori regione, come Mauro e Mirco Bergamasco».
Partner e sostenitori

A sostenere la manifestazione, numerosi partner che hanno reso possibile la riuscita dell’iniziativa:
Main Partner: Alessandra Bevilacqua, Private Banker San Paolo Invest
Top Partner e sponsor tecnici: Macron, Blor, Thatcheria di Gabriele Di Tanna, Acqua Minerale San Benedetto, 1877 Stein, MLM Consulting, People in Training, Forhans, Studio Commerciale RP, Prioritalia, ManagerItalia, L’Antica Panetteria, Gastronomia Salumeria Fratelli Gentili, Crich 1870, Metropolita, Ottica Perazzini, Luce Beauty by Alessia Marcuzzi, Cerba Health Care

Media Partner: Meedya Agency
La seconda edizione del Rugby Charity Match Veterans non è stata soltanto un torneo, ma un vero e proprio laboratorio di comunità, dove sport e solidarietà si sono intrecciati per costruire un futuro più accessibile e inclusivo. I fondi raccolti saranno destinati a potenziare il servizio di mobilità per le persone con sclerosi multipla, con l’obiettivo di garantire oltre 400 trasporti annuali verso i centri clinici e le strutture sanitarie.

foto da comunicato stampa

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE