Ostia, nel calcio a 5 torna protagonista
(AGR) L'avventura sportiva del Lido di Ostia Calcio a 5 inizia nella stagione 2011/2012. La società decise di intraprendere il suo percorso nel mondo del calcio a 5 dal basso, ovvero dalla serie D, categoria minore del futsal regionale. La rosa di Alessio Ferrara aveva la peculiarità di contenere solo ed esclusivamente giocatori del litoraneo distretto 13. Inserito nel girone H di campionato, il Lido di Ostia inizia il suo impeccabile percorso verso la promozione, la vetta della classifica, conquistata e tenuta dall'inizio alla fine del campionato darà così accesso matematico alla serie C2 della stagione seguente. I risultati sportivi della prima annata parlano chiaro: 23 vittorie e un pareggio nelle 24 partite giocate in campionato, il tutto condito con la classica ciliegina sulla torta, ovvero la vittoria della Coppa Lazio di serie D a cui parteciparono tutte le squadre della categoria.L'anno seguente, il Lido di Ostia si presenta al campionato con l'ambizione di dare fastidio alle grandi e di assestarsi nella parte medio-alta della classifica. La rosa non viene inizialmente stravolta, Ferrara conta su chi si è conquistato la C2 con l'aggiunta di tre acquisti senior: Patalano, Mirko De Montis e Proietti. A questi sono da aggiungere i ragazzi dell'under 21, squadra creata per forte volontà della società, la punta di diamante di una scuola calcio che, esclusa la Juniores, ha portato il nome del Lido di Ostia in tutte le categorie. Il percorso è inizialmente fatto di alti e bassi, ma il calendario difficile regala una seconda parte del girone di andata strepitosa: 8 vittorie consecutive portano il Lido al secondo posto in campionato, e lì le ambizioni mutano radicalmente. Il cambio in panchina tra Ferrara e Andrea Di Mito, tecnico di lunga esperienza in C1, entrato a far parte dello staff tecnico, cambia gli equilibri in rosa. Cercare di salire in C1 sin sa subito, contando su Marco Mariani (pivot acquistato a dicembre) e su alcuni under 21 di grande prospettiva: Rolli, Martinelli (convocati in Rappresentativa Lazio), Sabatino, Italiano, Zangheri e Nicoletti. La scelte danno ragione alla società e al tecnico che se in campionato perdono colpi, in coppa trionfano in maniera inesorabile. La vittoria della Coppa Lazio di C2 garantisce infatti l'accesso alla C1, cancellando il quinto posto in campionato e cambiando nuovamente i programmi del Lido di Ostia.La doppia promozione in due anni incentra l'attenzione del calcio a 5 regionale sulla società, prossima in Ottobre ad iniziare un nuovo campionato in C1. La voglia di far bene porta così la dirigenza ad effettuare una unione di intenti con parte del timone della rivale storica Futsal Ostia. Nasce così il Lido di Ostia Futsal, pronto a stupire e a confermarsi un polo del futsal regionale.