Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Milano Marathon, la prima gara di running a livello mondiale del 2021

Le prestazioni eccezionali conseguite domenica 16 maggio, sia in campo maschile sia femminile, hanno consentito alla competizione internazionale di running, organizzata da RCS Sports & Events, di essere definita come la prima gara al mondo nel 2021.

printDi :: 19 maggio 2021 20:25
Milano Marathon, la prima gara di running a livello mondiale del 2021

(AGR) Le prestazioni eccezionali conseguite domenica 16 maggio, sia in campo maschile sia femminile, riconoscono la competizione internazionale di running, organizzata da RCS Sports & Events, come la prima gara al mondo nel 2021. Un risultato confermato ufficialmente dalla World Athletics (l’organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale) a poche ore dal termine dell’evento.

Titus Ekiru e Hiwot Gebrekidan Gebremaryam hanno scritto la storia della corsa più lunga, affascinante e crudele: imponendosi nella prova maschile con 2h02’57” e con 2h19’35” tra le donne, hanno demolito i record all-comers italiani della maratona. Un clima ideale (fresco e asciutto) e un percorso velocissimo (un circuito di 7,5 chilometri da percorrere 5 volte dopo un primo giro di 4.695 metri) hanno favorito prestazioni monstre e confermato la Generali Milano Marathon come la maratona più veloce d’Italia.

 
A livello maschile i tempi da battere erano 2h04’46”, vecchio record della gara, e 2h04’30”, miglior crono mondiale dell’anno detenuto dal grandissimo Eliud Kipchoge. Quando al 35esimo chilometro le lepri hanno terminato il loro compito e hanno lasciato soli i campioni, è cominciata la poderosa azione di Ekiru che ha sbriciolato il gruppo. L’atleta keniota a quel punto ha spinto sull’acceleratore per ottenere un crono di rilievo assoluto e riconfermarsi primo sotto la Madonnina dopo il successo del 2019. In campo femminile, invece, il dominio della Hiwot Gebrekidan è stato ancora più netto: alla mezza maratona era già in vantaggio di 20 secondi. A conferma del valore delle prestazioni, le statistiche dicono che a livello maschile i primi quattro classificati hanno corso sotto la miglior prestazione mondiale dell’anno e che il crono sia del vincitore sia della vincitrice è il migliore di sempre tra quelli realizzati a maggio. Altro dato importante, la Generali Milano Marathon 2021 Special Edition si rivela la maratona più veloce di sempre tra quelle corse a maggio e la somma del tempo del vincitore e di quello della vincitrice la posiziona al settimo posto tra le maratone più veloci di sempre, basata su una classifica che somma i tempi dei vincitori maschili e femminili.

Miglior crono dell’anno a livello mondiale e miglior crono di sempre sul suolo italiano maschile e femminile: Milano è entrata nella leggenda, confermandosi capitale italiana del running ed evento di assoluta rilevanza internazionale. È stata la maratona più veloce d’Italia: nessuno ha mai corso più veloce di così, né in Italia né a livello mondiale quest’anno.

GENERALI MILANO MARATHON 2021

CLASSIFICA MASCHILE

1. Ekiru, Titus, Kenya, 2h02’57”

2. Kipyego, Reuben Kiprop, Kenya, 2h03’55”

3. Kiptum, Barnabas, Kenya, 2h04’17”

CLASSIFICA FEMMINILE

1. Gebremaryam, Hiwot Gebrekidan, Etiopia, 2h19’35”

2. Mutgaa, Racheal Jemutai, Kenya, 2h22’50

3. Chumba, Eunice Chebichi, Bahrain, 2h23’10”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE