Milano Marathon, la prima gara di running a livello mondiale del 2021
Le prestazioni eccezionali conseguite domenica 16 maggio, sia in campo maschile sia femminile, hanno consentito alla competizione internazionale di running, organizzata da RCS Sports & Events, di essere definita come la prima gara al mondo nel 2021.


(AGR) Le prestazioni eccezionali conseguite domenica 16 maggio, sia in campo maschile sia femminile, riconoscono la competizione internazionale di running, organizzata da RCS Sports & Events, come la prima gara al mondo nel 2021. Un risultato confermato ufficialmente dalla World Athletics (l’organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale) a poche ore dal termine dell’evento.
Titus Ekiru e Hiwot Gebrekidan Gebremaryam hanno scritto la storia della corsa più lunga, affascinante e crudele: imponendosi nella prova maschile con 2h02’57” e con 2h19’35” tra le donne, hanno demolito i record all-comers italiani della maratona. Un clima ideale (fresco e asciutto) e un percorso velocissimo (un circuito di 7,5 chilometri da percorrere 5 volte dopo un primo giro di 4.695 metri) hanno favorito prestazioni monstre e confermato la Generali Milano Marathon come la maratona più veloce d’Italia.
Miglior crono dell’anno a livello mondiale e miglior crono di sempre sul suolo italiano maschile e femminile: Milano è entrata nella leggenda, confermandosi capitale italiana del running ed evento di assoluta rilevanza internazionale. È stata la maratona più veloce d’Italia: nessuno ha mai corso più veloce di così, né in Italia né a livello mondiale quest’anno.
GENERALI MILANO MARATHON 2021
CLASSIFICA MASCHILE
1. Ekiru, Titus, Kenya, 2h02’57”
2. Kipyego, Reuben Kiprop, Kenya, 2h03’55”
3. Kiptum, Barnabas, Kenya, 2h04’17”
CLASSIFICA FEMMINILE
1. Gebremaryam, Hiwot Gebrekidan, Etiopia, 2h19’35”
2. Mutgaa, Racheal Jemutai, Kenya, 2h22’50
3. Chumba, Eunice Chebichi, Bahrain, 2h23’10”