Fiumicino, il Campionato Italiano Moto d'Acqua laurea campioni tre romani
Il “Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino” evento conclusivo del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025 organizzato dall’ASD Cast Sub Roma 2000 ha mantenuto le aspettative della vigilia, il giovanissimo Andrea Bensa, Alerssio Ascione ed Arianna Urlo sul gradino più alto del podio


ARIANNA_URLO_
(AGR) Emozioni e spettacolo hanno caratterizzato il “Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino”, - Trofeo Regione Lazio - evento conclusivo del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025 organizzato dall’ASD Cast Sub Roma 2000 con il patrocinio della Regione Lazio, della Città di Fiumicino, dell’Autorità Sistemica Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e del CONI Comitato Regionale Lazio. Tre giorni di gare ad alta velocità, con oltre 150 piloti provenienti da tutta Italia lanciati fino a 145 km/h a pochi metri dalla riva, hanno trasformato lo specchio d’acqua antistante Piazzale Molinari in una grande arena naturale, entusiasmando il pubblico presente e migliaia di spettatori collegati in streaming sui canali ufficiali della Federazione Italiana Motonautica.
Grande protagonista è stato il Lazio, che ha celebrato i successi di tre giovani talenti romani capaci di conquistare i gradini più alti del podio tricolore. Andrea Bensa della ASD CSR Promotion si è laureato campione italiano nella categoria Ski Giovanile 12-14, coronando un percorso di crescita che lo aveva visto sesto lo scorso anno nella Spark Giovanile. Alessio Ascione della ACSD Smile Events, ha invece dominato nella Ski Giovanile 15-18 anni diventando Campione Italiano e conquistato il terzo posto nella Spark Giovanile 15-18 anni, confermando un talento versatile e in costante ascesa; a suggellare la sua stagione è arrivato anche il riconoscimento come vincitore del Best Young Drivers 2025.
Dopo anni di risultati di rilievo – vice campionessa italiana nel 2024 nella stessa categoria, campionessa italiana femminile nel 2023 e vice campionessa del mondo nella Runabout GP4 Ladies – Arianna ha scritto una pagina importante per lo sport al femminile, dimostrando talento, determinazione e straordinaria competitività.
L’evento ha ospitato anche la seconda edizione del Best Young Drivers, premio speciale assegnato attraverso il voto dei piloti partecipanti, che ha visto nella Spark Giovanile 12-18 anni il primo posto ex aequo di Ludovica Urlo ed Elisa Tiberi, con Ascione Alessio al secondo posto e Aurora Filiberti al terzo, mentre nella Ski Giovanile 12-18 anni lo stesso Ascione Alessio ha confermato la sua leadership. Parallelamente alle gare, grande interesse ha suscitato la mostra fotografica “Il Mare a 360°”, che attraverso circa sessanta immagini ha raccontato biodiversità e paesaggi marini, coniugando arte, sport e sensibilizzazione ambientale e coinvolgendo giovani talenti e fotografi affermati con workshop formativi aperti a tutti.
La tappa di Fiumicino ha visto anche l’ampia partecipazione del pubblico alle attività di avvicinamento alla motonautica promosse dalla Delegazione Regionale Lazio FIM attraverso l’ACSD SMILE EVENTS, che hanno permesso a bambini, ragazzi e famiglie di provare per la prima volta l’ebbrezza della guida di una moto d’acqua sotto la supervisione degli istruttori federali. Un’occasione che ha confermato l’impegno della Federazione Italiana Motonautica nella formazione delle nuove generazioni e nella diffusione di una cultura sportiva improntata al rispetto delle regole e dell’ambiente.
«Sono davvero felice ed entusiasta di essere qui oggi a Fiumicino per assistere a questo straordinario spettacolo sull’acqua, che unisce sport, passione e futuro – ha affermato il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio –. Tutte le discipline devono avere pari dignità e pari rispetto, perché tutte puntano allo stesso obiettivo, l’educazione. Formare ragazze e ragazzi che crescano nel rispetto delle regole, nell’inclusione, nella lotta contro ogni discriminazione e nell’amore per l’ambiente. La tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025 della Federazione Italiana Motonautica qui a Fiumicino è la prova di come lo sport sull’acqua sappia unire spettacolo e valori che vanno oltre la competizione. Quando i giovani imparano a guidare nel rispetto delle regole e si allenano in acqua, imparano anche a rispettare l’ambiente, a difenderlo. È lo stesso spirito che anima l’equitazione, la canoa, il tiro con l’arco e tutte le altre discipline che si svolgono all’aperto. Per questo parlo di pari dignità: tutti noi stiamo lavorando per promuovere valori che servono a costruire una società migliore. Oggi tante federazioni operano sull’acqua, ed è naturale pensare di valorizzarle insieme. Per me l’acronimo ACQUA significa Attività, Crescita, Qualità, Unione e Ambiente. Dalla Motonautica allo Sci Nautico, dalla Canoa al Canottaggio, dal Nuoto alla Vela: tutte hanno in comune l’acqua, ed è da qui che possiamo costruire occasioni condivise. Un unico comitato organizzatore, capace di efficientare le spese e gestire meglio le risorse, può attirare più sponsor e maggiore attenzione dalle istituzioni. Insieme, invece di 10, siamo 100: ed è così che lo sport diventa più forte, più credibile, più vendibile».
«Il Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino ha chiuso in grande stile la stagione del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025, offrendo tre giorni di spettacolo, velocità, talento e coinvolgimento del pubblico – ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica –. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questa stagione: organizzatori, staff tecnico, istruttori federali, volontari, istituzioni e partner. Grazie al loro impegno, la Motonautica Italiana continua a crescere, trasmettendo passione, competenze e amore per la natura a piloti, famiglie e appassionati di tutte le età».
«Questa tappa di Fiumicino rappresenta al meglio la missione della Federazione: unire l’adrenalina delle competizioni con la formazione delle nuove generazioni e la valorizzazione del nostro territorio – ha dichiarato Fabio Bertolacci, Delegato Regionale Lazio della Federazione Italiana Motonautica e supervisore dell’iniziativa –. Vedere tre giovani piloti romani come Andrea Bensa, Alessio Ascione e Arianna Urlo vincere titoli italiani in questa stagione è motivo di orgoglio per tutto il movimento laziale, perché dimostra la qualità della nostra scuola e la forza delle nuove generazioni. Portare un Campionato Italiano in una città di mare come Fiumicino significa accendere i riflettori non solo sullo sport, ma anche su tutto ciò che ruota intorno: turismo, cultura del mare, rispetto dell’ambiente e inclusione sociale. Vedere bambini e ragazzi provare per la prima volta una moto d’acqua sotto la guida dei nostri istruttori, con lo stesso entusiasmo con cui i grandi campioni affrontano una finale tricolore, è il segnale che stiamo costruendo un futuro solido per la Motonautica Italiana. E il Lazio, con i suoi litorali e i suoi bacini naturali, ha tutte le carte in regola per diventare un laboratorio nazionale di crescita per questa disciplina, capace di fare rete con le istituzioni, le scuole e il mondo del turismo. Questo è il vero valore aggiunto di eventi come il Grand Prix Aquabike: far vivere lo sport a 360 gradi, dentro e fuori dall’acqua».
Il “Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino” - Trofeo Regione Lazio - ha dunque chiuso con successo una stagione indimenticabile, regalando titoli, emozioni e nuovi protagonisti a uno sport che continua a crescere e a conquistare appassionati di ogni età.