Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

X Municipio, Centri Diurni ex art. 26, situazione critica per la scarsità dei posti

Denise Lancia: "Non ci sono soluzioni a breve termine. Ritengo sia inaccettabile non dare risposte ai diritti dei cittadini coinvolti e alle loro famiglie, per questo, chiederò un incontro urgente con il presidente della regione Lazio Rocca, l'assessore regionale Maselli ed alla Asl rm 3

printDi :: 18 maggio 2025 17:25
X Municipio, Centri Diurni ex art. 26, situazione critica per la scarsità dei posti

(AGR) Lo scorso 16 maggio 2025, presso gli uffici della Direzione Socio-Educativa del Municipio X c'è stato un incontro finalizzato a capire la reale situazione dei Centri Diurni ex art.26 di competenza della ASL RM3.

“La questione si conferma purtroppo grave per la inesistenza di Centri Diurni Asl ex art. 26, per la scarsità dei posti disponibili nei centri convenzionati – denuncia l’assessora alle politiche sociali del X Municipio Denise Lancia - e sia per le reiterate difficoltà da parte dei Centri stessi ad accogliere coloro che presentano maggiori difficoltà di integrazione, una situazione che sta mettendo a durissima prova gli utenti con disabilita’ gravissima, i quali restano privi di occasioni di socialità e riabilitazione, e le loro famiglie”

 
La situazione è drammatica. I Centri Diurni ex art. 26 com’è noto, sono strutture riabilitative che offrono assistenza diurna, semi-residenziale o ambulatoriale a persone con disabilità. L'obiettivo dei Centri è quello di promuovere il recupero funzionale e sociale, garantendo l’integrazione ed una buona qualità della vita. Questi centri sono finanziati dal sistema sanitario nazionale (SSN) e sono regolati da normative regionali. 

“Nel corso dell’incontro – continua l’assessora Lancia - non si è ravvisata alcuna possibilità di soluzione a breve termine, od in alternativa, una reale inversione di tendenza. Su questo tema ritengo sia inaccettabile non dare risposte ai diritti dei cittadini coinvolti e alle loro famiglie, per questo, chiederò, unitariamente a tutte le parti sociali, un incontro urgente al Presidente della Regione Lazio Rocca, all’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio Maselli e alla Direttrice Generale ASL RM3 Figorilli, certi che sia possibile individuare soluzioni immediate alle gravi criticità denunciate"

foto archivio AGR centri diurni

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE