Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

“REMaRe – La settimana della BPCO” l’ambulatorio attrezzato mobile arriva a Roma il 7 ottobre

Obiettivo del progetto è incontrare i cittadini per fornire strumenti concreti di prevenzione e informazione sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) con diversi strumenti, sensibilizzandoli sui fattori di rischio (fumo,inquinamento,sostanze chimiche) e promuovendo la diagnosi precoce

printDi :: 03 ottobre 2025 12:46
“REMaRe – La settimana della BPCO” l’ambulatorio attrezzato mobile arriva a Roma il 7 ottobre

(AGR) Dal 2 al 12 ottobre un truck attrezzato con ambulatori mobili farà tappa in cinque città italiane – Milano, Ferrara, Roma, Catanzaro e Catania – offrendo gratuitamente ai cittadini spirometrie di screening, e un servizio innovativo di point of care per la conta degli eosinofili, utile biomarcatore per personalizzare la cura della BPCO.

Informare, prevenire, diagnosticare
Obiettivo del progetto è incontrare i cittadini nei luoghi-chiave della vita quotidiana e fornire strumenti concreti di prevenzione e informazione sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) attraverso diversi strumenti: sensibilizzando sui fattori di rischio (fumo, inquinamento, esposizione a sostanze chimiche); promuovendo la diagnosi precoce attraverso screening e visite regolari; offrendo risorse pratiche e consigli per una migliore gestione della malattia; distribuendo leaflet informativi chiari e accessibili a tutta la popolazione.
Gli operatori sanitari coinvolti saranno a disposizione per spiegare gli esiti, indirizzare a percorsi clinici dedicati e rispondere ai dubbi dei cittadini, rafforzando così il legame tra medicina e comunità.

 
Una novità: il test degli eosinofili
Per la prima volta “REMaRe – La Settimana della BPCO” introduce un test di conta degli eosinofili, un semplice e rapido prelievo del sangue rapido che consente di valutare la presenza del biomarcatore oggi riconosciuto fondamentale per personalizzare la cura della BPCO e permette di distinguere i pazienti con forme più gravi o con particolari caratteristiche infiammatorie, così da modulare meglio il trattamento terapeutico.

Iniziative di sensibilizzazione sul territorio
Prima e dopo ogni tappa del tour sono previste iniziative locali di sensibilizzazione, in collaborazione con le Autorità e i centri ospedalieri, per diffondere consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie respiratorie, e ampliare l’impatto del messaggio sul territorio.

Dichiarazioni istituzionali

“La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva rappresenta ancora oggi una delle principali sfide di salute pubblica, troppo spesso diagnosticata tardivamente e sottovalutata nei suoi sintomi iniziali – afferma Fabiano Di Marco, Presidente della Società Italiana di Pneumologia SIP/IRS – Con REMaRe – La Settimana della BPCO “vogliamo portare la prevenzione e la diagnosi precoce nei luoghi della vita quotidiana, avvicinando la pneumologia ai cittadini. È un impegno che la nostra Società sente fortemente: informare, sensibilizzare e offrire strumenti concreti per proteggere la salute respiratoria. L’introduzione del test degli eosinofili è una novità importante, che avvicina le persone a percorsi terapeutici più personalizzati ed efficaci. Solo con la collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità possiamo ridurre l’impatto della BPCO e garantire a chi ne è colpito cure tempestive e appropriate. Questa iniziativa è un segnale di attenzione, vicinanza e responsabilità verso i pazienti e le famiglie, ma anche verso le nuove generazioni”.

“La seconda fase del progetto REMaRe Insieme è dedicata specificamente alla BPCO, una patologia sottodiagnosticata e in crescita progressiva che oggi, oltre a costituire la terza causa di morte e la settima causa di morbilità nel mondo, solo in Italia interessa almeno il 5,6% degli adulti. La prima edizione di REMaRe Insieme ha portato il tema della salute respiratoria tra la gente – commenta il Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIPO-ITS/ETS Claudio Micheletto – Di nuovo, ora, ci proponiamo di sensibilizzare, educare e informare il pubblico su questo tema. Come allora, offriremo un servizio utile anche a fronte delle ‘sofferenze’ mostrate dal Servizio Sanitario Nazionale: test diagnostici e visite pneumologiche gratuite, con l’aggiunta, in questa edizione, del test degli eosinofili, di grande utilità nella diagnosi di BPCO. Il nostro impegno come Società Scientifica continua oggi e proseguirà nel futuro, affinché nuove iniziative di questo tipo diffondano sempre maggiore consapevolezza sul fronte della salute respiratoria”.

“Iniziative come queste sono sempre benvenute, perché contribuiscono a far emergere il sommerso, che nei casi di pazienti con compromissione della salute respiratoria rappresenta il problema maggiore – aggiunge Salvatore D’Antonio, Presidente dell’Associazione Pazienti BPCO e altre patologie respiratorie – Nei miei 50 anni da pneumologo, infatti, ho sempre osservato comportamenti assai diffusi tra i pazienti respiratori: minimizzazione dei sintomi, protrarsi dell’abitudine al fumo, e collocazione in secondo piano del proprio problema di salute, del quale spesso si prende atto quando è troppo tardi, e il rischio è quello di un declino rapido. La BPCO è una patologia grave, oggi al terzo posto nelle classifiche mondiali di mortalità, ed è data dalle proiezioni in crescita costante anche tra le donne, divenute forti fumatrici. Troppo spesso, però, è sottodiagnosticata. Mi auguro quindi che ‘REMaRe – La settimana della BPCO’, com’è accaduto con la prima tranche del progetto, sarà utile per arrivare a un buon numero di diagnosi precoci, avviando a una corretta terapia il maggior numero possibile di persone”.

Le tappe di “REMaRe – La Settimana della BPCO”

2 ottobre – Milano, Piazzale Cadorna
4 ottobre – Ferrara, Via Donatori di Sangue
7 ottobre – Roma, Lungotevere Castello
10 ottobre – Catanzaro, Piazza della Prefettura
12 ottobre – Catania, Piazzale Rocco Chinnici
Un impegno condiviso
Grazie al coinvolgimento attivo delle Società scientifiche, dei centri ospedalieri e di numerosi specialisti, “REMaRe – La Settimana della BPCO” intende contrastare l’indifferenza e la disinformazione sulle malattie respiratorie, offrendo prevenzione, vicinanza e ascolto a chi ogni giorno convive con sintomi troppo spesso sottovalutati come tosse cronica, affanno o difficoltà respiratorie.

MARTEDÌ 7 OTTOBRE L’ AMBULATORIO MOBILE A ROMA:

SARÀ APERTO ALLA CITTÀ A LUNGOTEVERE CASTELLO
(ore 9.00-17.00)
Spirometrie, e test gratuiti per la prevenzione senza prenotazione

foto archivio AGR by pixabay

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE