Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il prof.Roberto Orecchia: “Con l’oncologia di precisione più vite salvate. È un investimento per l’Italia”

Alla Summer School di Motore Sanità a Venezia richiamata l’urgenza di garantire equità di accesso e valorizzare l’innovazione. "Non più un protocollo uguale per tutti ma cure calibrate sul singolo paziente, grazie all’analisi delle mutazioni, delle proteine, dell’RNA e degli aspetti immunologici"

printDi :: 04 settembre 2025 16:08
prof. Roberto Orecchia

prof. Roberto Orecchia

(AGR) L’oncologia di precisione rappresenta oggi una delle frontiere più avanzate della medicina, capace di offrire cure mirate grazie alla caratterizzazione molecolare e genetica dei tumori. Un cambio di paradigma che, secondo il Professor Roberto Orecchia, Direttore Scientifico IEO, richiede un forte impegno per garantire accesso equo e sostenibile a tutti i pazienti, indipendentemente dal territorio di residenza. Intervistato da Mondosanità in occasione della Summer School di Motore Sanità, in programma a Venezia l’8, 9 e 10 settembre 2025 dal titolo “The Future of Life Sciences – Progressi in Medicina: Accesso all’innovazione in sanità | Come far progredire il nuovo welfare”, Orecchia ha ribadito come la parola chiave sia la personalizzazione: “Non più un protocollo uguale per tutti, ma trattamenti calibrati sul singolo paziente, grazie all’analisi delle mutazioni, delle proteine, dell’RNA e degli aspetti immunologici. Questo approccio consente terapie più efficaci, con minore tossicità e una migliore qualità della vita”.

Superare le disuguaglianze territoriali

 
Uno dei principali nodi resta l’accesso ai farmaci innovativi e alle nuove tecnologie, ancora rallentato da procedure complesse e da differenze regionali. “È necessario rendere la medicina più democratica, garantendo a ogni cittadino lo stesso standard di cura. Le reti oncologiche regionali e nazionali sono fondamentali per armonizzare i percorsi e ridurre le disparità, che purtroppo spingono ancora troppi pazienti verso la migrazione sanitaria”, ha sottolineato il Professore.

Da costo a valore per il Paese

Un altro punto cruciale è il tema dei costi. Le nuove terapie hanno prezzi elevati, ma per Orecchia vanno considerate investimenti e non spese: “Curare meglio e prima significa ridurre le recidive, contenere la tossicità dei trattamenti e abbattere i costi sociali legati alla malattia. Se un paziente guarisce, torna a lavorare, a vivere, a contribuire alla società. L’oncologia di precisione genera quindi valore per l’intero Paese”.

Big data e intelligenza artificiale

Fondamentale, infine, la capacità di valorizzare big data e nuove tecnologie digitali. “L’Italia ha eccellenze riconosciute a livello internazionale, ma dobbiamo investire in digitalizzazione e automazione. L’intelligenza artificiale può supportare screening oncologici, chirurgia robotica, radioterapia e analisi dei dati clinici, liberando tempo per i professionisti e accelerando le procedure. Anche questo è un risparmio”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE