Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

“SANIDAYS” Gran successo, con oltre 20.000 partecipanti, per la Prima Edizione della settimana della salute e del benessere a Roma

Oltre 20.000 partecipanti a Roma. “Sanidays”, l’evento dedicato alla salute, alla prevenzione e al benessere, svoltosi a Roma e nel Lazio, dal 5 all’11 maggio 2025,

printDi :: 20 maggio 2025 12:01
“SANIDAYS”  Gran successo, con oltre 20.000  partecipanti - foto da comunicato

“SANIDAYS” Gran successo, con oltre 20.000 partecipanti - foto da comunicato

(AGR) “SANIDAYS” Bilancio positivo per la Prima Edizione della settimana della salute e del benessere Oltre 20.000 partecipanti a Roma. “Sanidays”, l’evento dedicato alla salute, alla prevenzione e al benessere, svoltosi a Roma e nel Lazio, dal 5 all’11 maggio 2025, si è concluso con un bilancio in termini di partecipazione da grandi numeri; oltre 20.000 partecipanti tra cittadini, professionisti e istituzioni. Una settimana che ha visto trasformare Roma e il Lazio in un grande hub della prevenzione e del benessere con l’obiettivo di promuovere la cultura della salute accessibile, partecipativa e multidisciplinare.

Una settimana intensa e impegnativa tra talk, screening, panel, laboratori e attività sportive, che si conclude con un bilancio estremamente positivo sia nei confronti dell’interesse mostrato dai partecipanti, sia per quanto riguarda la quantità e la qualità delle iniziative proposte dagli organizzatori.

 
Tra le iniziative di maggiore interesse da segnalare quella riguardante il focus particolare su salute mentale, corretti stili di vita, alimentazione consapevole, attività fisica, medicina di genere e inclusività sanitaria. L’evento “SaniDays” appena concluso ha rappresentato, dunque, un momento di partecipazione civica e sensibilizzazione collettiva, capace di aprire un dialogo tra pubblico e privato, mondo scientifico e cittadinanza attiva.

Un grande successo organizzativo e di partecipazione che visto nello specifico: oltre 20.000 presenze complessive, più di 3.500 screening sanitari gratuiti erogati sul territorio, oltre 150 eventi divulgativi e formativi, tra talk, workshop, laboratori e conferenze, 55 soggetti partner coinvolti, tra enti pubblici, università, associazioni, aziende e strutture sanitarie e oltre 500.000 visualizzazioni online sui canali digitali dell’evento.

Tra le personalità intervenute nel corso della manifestazione, Lorenzo Marinone, incaricato del Sindaco di Roma per le Politiche Giovanili, Mariapia Ebreo, giornalista, Francesco Rossi, Professore Straordinario, Università degli Studi Link, Arianna Quarta, Assessora alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del Municipio XIII, Pierpaola D’Alessandro, Vice Direttore Generale Vicario del Comune di Roma, Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Francesco Riva, Responsabile Sanità CIU Unionquadri presso il CNEL, Alessandro Alongi, Consigliere dell’Unione Europea, Giovanni Migliano, Segretario Commissione Albo Odontoiatri di Roma.

SaniDays si è svolto con il patrocinio della Croce Rossa Italiana, dell’Ordine dei Medici di Roma e del Parlamento Europeo, e con il contributo di partner strategici come ManagerItalia, YOURgroup, Fasdac, PA Social, Fondazione Alberto Sordi, Associazione Farmaceutici Industria, CIWAS, e molti altri.

Tra le iniziative più significative, l’evento “Salotto”, svoltosi presso l’Università degli Studi Il comitato organizzativo ringrazia tutti i partner, i collaboratori e i volontari che hanno reso possibile.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE