Forestali, cinque persone denunciate per rifiuti abbandonati nel verde
Ad Ostia denunciato trentenne indiziato del reato di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi quali rifiuti da demolizione, rifiuti in legno, rifiuti in cartone e rifiuti solidi urbani abbandonati al suolo. A Guidonia nei guai finisce una donna per aver incendiato rifiuti periuìcolosi


(AGR) La tutela del verde inizia con una vigorosa azione di repressione del fenomeno delle discariche abusive all’interno delle aree naturali. I Carabinieri della Stazione Forestale di Ostia, infatti, a seguito di un’attività di indagine, hanno denunciato un uomo di 30 anni, gravemente indiziato del reato di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi quali rifiuti da demolizione, rifiuti in legno, rifiuti in cartone e rifiuti solidi urbani abbandonati al suolo.
I Carabinieri del Gruppo Forestale di Roma, hanno denunciato cinque persone accusate, a vario titolo, di combustione illecita di rifiuti e abbandono al suolo di rifiuti speciali, fermatio in cinque distinte operazioni. I Carabinieri della Stazione Carabinieri Forestali di Monterotondo, ad esempio, nel comune di Mentana, hanno denunciato un uomo di 79 anni per la combustione di cinque sacchi in plastica contenenti rifiuti speciali non pericolosi, quali materiale tessile e rifiuti urbani non differenziati.
I Carabinieri della Stazione Forestale di Palombara Sabina, nel comune di Montorio Romano, hanno denunciato una persona di 44 anni gravemente indiziata del reato di gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da demolizione edilizie per un quantitativo di circa 13 metri cubi, rifiuti ferrosi, rame, ingombranti, batterie, suppellettili, parti di ciclomotori, elettrodomestici e altro per un quantitativo di circa 3 metri cubi e trasformazione urbanistico edilizia di aree sottoposte a vincolo paesaggistico-ambientale senza la prescritta autorizzazione, in un fondo già oggetto di sequestro.