Il Futuro di Piazza Capelvenere: storia, comunità e progetti per la rinascita di Acilia
Un nuovo inizio per un luogo simbolo del Municipio X


Piazza Capelvenere
(AGR) Il futuro di Piazza Capelvenere a Acilia sarà al centro di un incontro pubblico dedicato alla valorizzazione urbana e al rilancio della vita comunitaria. Interverranno rappresentanti istituzionali del Municipio X e del PD Acilia-Entroterra.
Piazza Capelvenere, cuore pulsante di Acilia, torna protagonista della vita del quartiere grazie a una serie di iniziative dedicate alla sua valorizzazione. Dopo anni di abbandono e trasformazioni, la piazza si prepara a diventare un punto di riferimento per i cittadini, uno spazio pubblico rinnovato e inclusivo.
- Mario Falconi – Presidente del Municipio X di Roma Capitale
- Giovanni Zannola – Consigliere di Roma Capitale
- Andrea Morelli – Assessore alle Politiche Giovanili, Municipio X
- Federica Fallacar – Segreteria Circolo PD Acilia-Entroterra
- Davide Di Lorenzo – Direttivo Circolo PD Acilia-Entroterra

Acilia Piazza Capelvenere
Inaugurata tra il 1996 e il 1998, Piazza Capelvenere fu la prima area pubblica realizzata all’interno del programma Centopiazze, volto alla riqualificazione dei quartieri periferici della capitale. L’intervento nacque con l’obiettivo di trasformare una zona degradata, un tempo occupata dalle cosiddette “case-cartone”, in un centro civico moderno, dotato di uffici comunali, negozi e spazi di aggregazione.
La piazza si estende lungo la Via del Mare, di fronte alla stazione ferroviaria Roma-Lido, e si distingue per l’edificio perimetrale a due piani in stile razionalista, realizzato con materiali sobri ma eleganti come il travertino e i mattoncini rossi. Al centro sorge una fontana monumentale con una targa dedicata a Lido Duranti, vittima delle Fosse Ardeatine, a testimoniare il legame tra memoria storica e identità locale.
Nonostante il valore architettonico e simbolico, Piazza Capelvenere ha finora faticato a diventare un vero spazio identitario per Acilia. I progetti in discussione mirano a restituirle centralità e vivibilità attraverso iniziative culturali, sociali e infrastrutturali, trasformandola in un luogo di incontro e partecipazione attiva.
Le istituzioni locali e i rappresentanti della cittadinanza stanno lavorando insieme per ripensare Piazza Capelvenere come punto di aggregazione, cultura e innovazione urbana. L’obiettivo è farne un esempio di riqualificazione partecipata nel cuore del Municipio X di Roma Capitale.

Incontro Pubblico