I giovani sono per la pace...il monito arriva dagli studenti che hanno partecipato alla seconda tappa di "Facciamo la pace tour"
L’iniziativa è stata promossa dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina nell’ambito delle attività programmate nel 2025 sul tema della pace. L'incontro “Facciamo Pace Tour – Strumenti digitali e processi di Pace” si è svolto a Roma Tre. Presenti studenti dei Municipi VIII, X, XII e XIII
 Di E. B.: Redazione AGR :: 30 ottobre 2025 21:29
Di E. B.: Redazione AGR :: 30 ottobre 2025 21:29
(AGR) Una rappresentanza di studenti e studentesse delle scuole medie dei Municipi VIII, X, XII e XIII di Roma sono stati i protagonisti del secondo incontro di “Facciamo Pace Tour – Strumenti digitali e processi di Pace” che si è tenuto questa mattina presso l’Università degli Studi Roma Tre. L’iniziativa è stata promossa dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina nell’ambito delle attività programmate nel 2025 sul tema della pace.
Erano presenti: IC Boccea 590, IC Gianicolo, IC Piazza Forlanini, IC Aristide Leonori, IC Carlo Alberto Dalla Chiesa.
"Parlare di pace oggi significa educare al dialogo, alla consapevolezza e al senso critico - ha dichiarato il prof. Massimiliano Fiorucci, Rettore dell'Università Roma Tre - La pace non è un concetto astratto, ma un processo che si costruisce ogni giorno attraverso l’ascolto, il confronto e la responsabilità verso gli altri. La scuola e l’università hanno il compito di formare cittadini consapevoli, capaci di comprendere la complessità del mondo e di contribuire a renderlo più giusto e solidale. L'educazione digitale e l’uso consapevole della rete rientrano in questo percorso: strumenti fondamentali per promuovere una cultura del rispetto e della conoscenza reciproca. È dai più giovani, che rappresentano il nostro futuro, che dobbiamo ripartire per costruire una società fondata sulla pace e sulla partecipazione".
Dopo i saluti della presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, del rettore Massimiliano Fiorucci, e della consigliera capitolina Valeria Baglio, sono intervenuti: Iside Castagnola (associazione Articolo 21, avvocata esperta in tutela dei diritti dei minori); Elisabetta Frontoni (associata di Diritto Costituzionale); Emanuele Caroppo (psichiatra, dirigente del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2); Francesco Agrusti (associato di Pedagogia Sperimentale); Michele Franzese (founder di Scai Comunicazione). Presenti anche il direttore generale dell’Università Roma Tre Alberto Attanasio, i presidenti del Municipio XIII, Sabrina Giuseppetti, e del Municipio XII, Elio Tommasetti, e l’assessora alle politiche scolastiche ed educative del Municipio VIII, Francesca Vetrugno.
Il terzo e ultimo incontro si terrà presso Sapienza Università di Roma.
foto archivio AGR primo incontro Facciamo la pace tour a Tor Vergata


















