Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, con la Pro Loco: scuola d'arte ed esposizione di opere nel palazzo del Governatorato

In mostra gli artisti della Pro Loco Ostia Mare di Roma, manifestazione che diventerà un appuntamento fisso. Magda Bava, una delle espositrici: "Volevamo fornire un’impronta dei cinque mestieri artistici rappresentati, ai ragazzi abbiamo spiegato e fatto mettere in pratica le tecniche"

printDi :: 10 maggio 2025 18:33
Ostia, con la Pro Loco: scuola d'arte ed esposizione di opere nel palazzo del Governatorato

(AGR) La mostra degli artisti della Pro Loco Ostia Mare di Roma, ospitata dal 5 al 10 maggio nel chiostro del Palazzo del Governatorato si è conclusa facendo registrare una grande partecipazione di visitatori, attenti e qualificati ed è stata, sopratutto, una festa per le scolaresche che hanno visitato l’esposizione ed incontrato gli artisti. “E stata la conferma della grande attenzione della città per l’arte e la richiesta di cultura . - ha detto Antonio Ricci, presidente della Pro Loco Ostia Mare di Roma che ha organizzato la mostra evento – Quella degli artisti della Pro Loco sarà ripetuta ogni anno e sarà riproposta anche in occasione della prossima festa della Regina Pacis, in programma dal 26 al 28 settembre. La presidente del Consiglio , che ringrazio, Svetlana Celli ci ha voluto assegnare una targa di compiacimento per l’evento. Ringrazio anche il presidente del X Municipio Mario Falconi per aver sostenuto l’iniziativa da subito, condividendo il progetto e la valenza culturale della manifestazione”.

L’iniziativa ha riempito di colori il cortile interno del Palazzo del Governatorato ed attirato l’attenzione di tanti appassionati d’arte e coinvolto alcune scuole del Municipio che sono venute in visita alla mostra ed hanno lavorato con gli artisti, imparando e mettendo in pratica alcune tecniche elementari utilizzate dagli artisti

 
“L’idea principale della mostra non era esclusivamente quella di esporre i nostri lavori – spiega Magda Bava, una delle artiste espositrici - ma fornire un’impronta dei cinque mestieri artistici rappresentati, ed in questo contesto, il contatto e la presenza di alcune scolaresche è stato determinante. Nello specifico, ai ragazzi ho voluto spiegare la tecnica dello “stencil” ed a cosa serve. In sostanza, abbiamo realizzato una maschera dell’immagine che si vuole creare. che permette di riprodurre le stesse forme, simboli o lettere in serie. La tecnica dello stencil poi consiste nel ricavare su un supporto rigido una maschera in negativo dell'immagine (una sorta di stampino) che si vuole creare. La medesima immagine, nel corso dell’esercitazione con gli studenti, è stata poi riprodotta su una superficie, nel nostro caso la carta, attraverso l'applicazione di vernice o altro materiale colorante sulle parti mancanti del supporto. Ha collaborato con me, nello spiegare ai ragazzi cosa stavano facendo, Beatrice Grammatica, una ragazza del Servizio Civile, laureata alle Belle Arti come illustratrice ed espositrice ”.

Qualificato il parterre degli artisti, sempre presenti nei cinque giorni d'apertura della mostra e pronti a dare consigli ed indicazioni sulle tecniche artistiche utilizzate e rappresentate nell’esposizione.

Iniziamo con Giuliano Fausti, uno degli architetti più qualificati e preparati del litorale romano. Laureato in Architettura presso La Sapienza a Roma nel 1979. Specializzazione in Architettura del Paesaggio e della Documentazione sui centri storici a Genova. Iscritto all’ordine degli architetti di Roma. Premio Architettura Selinunte 2013, progetti realizzati: Ludico, Bilancione, Glass House-Ostia Antica, Sabina House-Farfa.

Il pittore Maurizio Colella nato nel 1958, fin da piccolo con sensibilità ha mostrato interesse per il disegno, dedicandosi particolarmente al colore ad olio su tela che lo ha portato ad una ricerca continua di nuove interpretazioni espressive in piena libertà diventandone una compagna quotidiana di vita.

Beatrice Grammatica, Laureata magistrale nel 2025 in Illustrazione ed Editoria d’arte presso l’Accademia di Belle Arti Roma.“Disegnare, dipingere – ha detto - sono da sempre parte integrante della mia vita. La tecnica che utilizzo è l’acrilico diluito perché amo maneggiare il colore con fluidità e rapidità. Ho ideato e condotto il mio primo workshop di carta riciclata nel 2023 che consisteva nella realizzazione di fogli formati dalla macerazione di carta di uso comune con il telaio. Ho esposto le mie opere a Pomezia, Roma, Milano Marittima, Martina Franca”.

Magda Bava si è laureata all' Accademia di Belle Arti Roma, scenografia e/o costumista. Ha lavorato nel cinema, in particolare con J. Jarsmush, Carlo Verdone, Bruno Corbucci, Angelo Frontoni, per la televisione con: Rai. Mediaset, tv spagnola in fiction, dirette, varietà.

Nel 1995 approda nel mondo della pittura e decorazione. La sua vena creativa la porta ad utilizzare gli elementi più disparati con grande libertà compositiva, tuttavia i suoi lavori risultano sempre in armonia con i segni e la cultura dei luoghi in cui opera, trasformando in modo creativo lo spazio destinato.

Nella sua attività artistica ha inserito i tromp l’oeil, marmorizzazione, affreschi. Ha eseguito i suoi lavori per rinomate residenze nobiliari, negozi, ristoranti, bar.

Cecilia Settimi è laureata in Progettazione architettonica all’Università di RomaTre nel 2020. “Sono nata e cresciuta a Roma, ma porto nel cuore due città dove ho vissuto per circa due anni: Parigi e Graz. Sono una sognatrice, che ama viaggiare, spesso sola, e conoscere sempre persone nuove….. La fotografia è la mia passione più grande, e da poco il mio secondo lavoro. Amo catturare ogni momento, ogni espressione sui volti, ogni paesaggio ed ogni dettaglio architettonico. Credo che i ricordi siano importanti, e con la fotografia posso renderli eterni”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE