Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, positivo il bilancio della Città dei Mestieri

print04 dicembre 2014 10:10
(AGR) È stato presentato questa mattina il bilancio dell’attività di Città dei Mestieri del X Municipio di Roma Capitale, il progetto finalizzato a creare uno spazio di informazione e orientamento sui percorsi formativi e lavorativi e aperto gratuitamente alla popolazione. In un anno sono stati 3374 i cittadini che si sono rivolti alla struttura situata in viale del Sommergibile a Ostia, in prevalenza donne tra i 30 e 49 anni. Decisamente più bassa la percentuale degli over 50 (7%) e dei giovanissimi (2%). 2.551 sono cittadini italiani mentre il 22% sono cittadini di altri paesi dell’Unione Europea. 2.836 sono state le richieste finalizzate alla ricerca di lavoro, 138 quelle relative alla possibilità di fare impresa.

“I dati presentati – ha spiegato l’assessore al welfare e alla salute del X Municipio di Roma Capitale Emanuela Droghei – dimostrano l'utilità del progetto e la necessità di incrementare un servizio che trova la sua forza nella collaborazione costruttiva tra ente pubblico e privato sociale, per la creazione di un nuovo modello di welfare che veda nell'individuo un soggetto attivo e partecipativo. Città dei Mestieri è un laboratorio di idee e di sperimentazione che intendiamo valorizzare per continuare a fornire ai cittadini strumenti validi per ricollocarsi lavorativamente, accrescere le proprie conoscenze e imparare nuovi mestieri. Da questo punto di vista ci auguriamo di incrementare la collaborazione con i partner pubblici e privati per attivare una rete sempre più ampia di inclusione lavorativa territoriale”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE