Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia Antica, un documentario sull'impegno e l'eroismo dei Triestini per l'Italia

Obiettivo dell’associazione Triestini a Roma che ha promosso la realizzazione del filmato è mantenere vivo il cordone ombelicale delle genti giulie, residenti a Roma, con le loro terre di origine, promuovendone e mantenendone viva la cultura e l’identità

printDi :: 30 ottobre 2021 16:51
docufilm Triestini a Roma locandina

docufilm Triestini a Roma locandina

(AGR) Oggi pomeriggio ad Ostia Antica un film documentario e convegno sull’impegno di uomini e donne friulani che hanno dato lustro a Trieste ed alla loro Regione. E’ un’iniziativa di “Observo Aps” nell'ambito del progetto "Ostia in arte 2021" che raccoglie una rassegna di eventi e spettacoli gratuiti realizzati grazie al contributo della Regione Lazio.

Il docufilm "Triestini di Roma" di oggi, in particolare, che sarà proiettato ad Ostia Antica, presso la sede del Centro sociale anziani in piazza Gregoriopoli 2, vuole ricordare la storia di personaggi che hanno dato lustro alla loro Regione e all'Italia. Obiettivo dell’associazione “Triestini a Roma” che ha promosso la realizzazione del filmato è quello di mantenere vivo il “cordone ombelicale” delle genti giulie, residenti a Roma, con le loro terre di origine, promuovendone e mantenendone viva la cultura e l’identità, in uno scambio sinergico con la cultura romana, nella convinzione che ogni differenza è una ricchezza.

 
Nell’anno 2007 l’associazione è stata intitolata al nome del Gen. Licio Giorgieri – nel XX° anniversario della morte – vittima di un vile assassinio ad opera delle brigate rosse -.Nel contempo rappresenta “l’ambasciata di Trieste e Gorizia nella capitale”, punto di riferimento importante presso le istituzioni nazionali. Tale legame si è rivelato prezioso in occasione del terremoto del 1976, quando serviva un forte collegamento tra Roma e la regione del Friuli Venezia Giulia

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE