Ostia Antica: "Ama, Danza e Prega" grande partecipazione alla manifestazione che unisce arte, benessere e spiritualità
Il prossimo appuntamento del 10 ottobre sarà dedicato a "Scrittura e auto-scoperta: un viaggio verso il miglioramento". Per il quinto ed ultimo appuntamento della kermess, si propone un focus sulle parole come strumento di crescita interiore. Cinemarte, in programma la Storia di San Nicola


Ama danza e prega quarta puntata Ostia Antica locandina
(AGR) Dopo il grande successo e la sentita partecipazione del quarto appuntamento, la rassegna Ama, Danza e Prega è pronta a illuminare una nuova sera di profonda connessione tra arte, benessere e spiritualità. L'evento, interamente gratuito, si prepara per la sua quinta tappa, venerdì 10 ottobre 2025, proponendo un tema di grande attualità e introspezione: "Scrittura e auto-scoperta: un viaggio verso il miglioramento".
Il precedente appuntamento, tenutosi venerdì 3 ottobre presso la suggestiva cornice di Casale Girasole a Ostia Antica, ha celebrato la fusione tra danza e pittura, confermando il format vincente della kermesse.
Grande apprezzamento ha riscosso anche l'intervento dei Tetranacria Original Folk Music, il quartetto di altissimo profilo che ha incantato il pubblico fondendo la purezza dei testi della tradizione popolare siciliana con raffinate contaminazioni di musica classica e jazz, offrendo un quadro sonoro essenziale e toccante.
Per il quinto e ultimo appuntamento, Ama, Danza e Prega alza l'asticella proponendo un focus sulle parole come strumento di crescita interiore. La serata, condotta dal giornalista e autore Rai Fabrizio Silvestri, ospiterà personalità di spicco:
Suor Anna Nobili Holy Dance: porterà la sua testimonianza su come il pregare danzando possa trasformare il corpo e lo spirito;
Mimmo Muolo, vaticanista dell'Avvenire: offrirà la sua analisi sul ruolo della comunicazione ecclesiale;
Roberta Ferrari, inviata TG1: racconterà il potere della narrazione nella vita e nel giornalismo.
A conclusione, un momento artistico per emozionare e riflettere, ovvero l’esibizione di Cinemarte con La Storia di San Nicola.A rendere l'esperienza ancora più speciale, a conclusione della serata, sarà offerto un aperi-dinner con le deliziose leccornie preparate dal Casale Girasole, un momento di conviviale condivisione, nel pieno spirito di accoglienza della rassegna.L'appuntamento è per venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 18:00. L'ingresso è gratuito.