Follie del varietà
(AGR) Follie del Varietà... è un potpourri musicale divertente e colorato di monologhi comici, canzonette beffarde o scenette tratte dal grande repertorio lasciatoci dalle forme di spettacolo popolare che prolificarono nel nostro paese tra gli anni '10 e gli anni '40. Varietà, Rivista, Avanspettacolo: forme d'intrattenimento che via via nel tempo hanno formato talenti del calibro di Ettore Petrolini, i fratelli De Rege, Nino Taranto o le “dive” quali Anna Fougez e le “sciantose” napoletane.Cavalcando fra i decenni del '900, ci troveremo di fronte ai Salamini di Ettore Petrolini, innovatore ed inventore del non-sense all'amatriciana e alle esibizioni – un vagamente osé – delle sciantose o delle divette che facevano girare la testa agli avventori dei Café Chantant. Inoltre la famosa canzoncina de I tre tic (fischietto, raganella e pernacchio!) portata alla ribalta dal semi sconosciuto comico Bernardino poi rimaneggiata addirittura da Giorgio Gaber e la contagiosa Risata di Cantalamessa.
E ancora, che dire delle coppie comiche del Varietà? Prima fra tutte quella formata dai Fratelli de Rege... Non mancheranno le dive e le divette, la soubrette e i duettisti eccentrici che trionfavano (o tonfavano bombardati di fischi!) sulle logore tavole dei Caffé Concerto.
In Follie del Varietà, l'attore e la cantante che animano passo dopo passo i laceri vestiti di un tempo lontano, riposti dentro ad un vecchio baule, indossandoli e dando loro nuova vita, ci fanno assaporare i colori, gli odori e i sapori del tempo che fu, cantando e recitando con verve e simpatia e canzoni rigorosamente cantate dal vivo.
FOLLIE DEL VARIETÀ
Martedì 2 Dicembre 2014 al Teatro Petrolini, Roma (RM) - Sala Petrolini ore 21.00
Giovedì 4 Dicembre 2014 al Teatro Petrolini, Roma (RM) - Sala Petrolini ore 21.00
STANLIO & OLLIO:
1927: negli Hal Roach Studio's, in California, il produttore omonimo ed il proprio team di sceneggiatori e registi s'accorgono che i due comici Stan Laurel & Oliver Hardy stanno bene assieme sullo schermo.
Da quel momento il mondo avrà la coppia più comica di sempre: Stanlio e Ollio. Il loro successo planetario andrà ben oltre l'effettiva parabola discendente all'inizio degli anni '40. In Europa saranno sempre ricordati con gioia anche quando in America verranno preferiti ad altri comici, ritenuti più moderni ed ora pressoché dimenticati.
È proprio in questo periodo che Laurel & Hardy si daranno ai tour teatrali e alla radio, sino ad approdare in TV nel 1954 con uno special a loro dedicato nel programma “Questa è la tua vita”. Un aspetto a volte inedito di Stanlio e Ollio, verrà riportato alla ribalta fino agli ultimi momenti di vita della coppia più divertente del mondo. Ma la piéce non si fermerà solo su quest'aspetto.
Come in un viaggio nel tempo, verranno riesumate anche vecchie canzoncine e scenette, scritte sull'onda del primo successo della coppia in Italia, all'inizio degli anni '30, dove imitatori o più spesso Carlo Cassola e Paolo Canali, doppiatori dell'epoca, incidevano su introvabili dischi a 78 giri. Riletture della coppia nelle loro più sfaccettate forme: dalla reinvenzione di Alberto Sordi, all'iconografia infantile a volte cartoonistica, sino all'arrivo fisico in Italia, dove Stan e Ollie soggiornarono anche a Genova, Milano e Roma.
Sul palco i due attori e alter ego della coppia, interpreteranno via via le rievocazioni laurelhardyane giocando letteralmente con le loro maschere, con le loro icone, con i loro buffi manierismi, con le divertenti voci tanto care agli italiani quanto differenti dalle originali, dove l'evocazione sostituirà la temuta nonché inutile imitazione nella quale sarebbe superficialmente facile scivolare. Via via, verranno rispolverate anche interviste del tutto o quasi inedite nel nostro Paese, dove Stan e Oliver ci parleranno di loro. Le canzoni riprese dai loro film – alcune di queste ricavate anche dalle opere buffe che la coppia interpretò, una su tutte “Fra Diavolo” - faranno da colonna sonora alla piéce, costruita come un mosaico caleidoscopico, che focalizzerà alternativamente l'attenzione sui vari tasselli che diedero vita all'immortalità di Stanlio e Ollio.Lo spettacolo è stato presentato in anteprima Nazionale al “Salotto di Rai Uno” nell'ambito del contenitore “Uno Mattina” in data 29 Luglio 2014.
UN MONDO D'ALLEGRIA!
Domenica 7 Dicembre 2014: Teatro Keiros, Roma (RM) ore 21.00
Lunedì 8 Dicembre 2014: Teatro Keiros, Roma (RM) ore 18.00
in collaborazione con l'Associazione internazionale “The Sons Of the Desert”
(Tenda “Noi Siamo le Colonne” Oasi 165)