Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, via ai lavori per la nuova pista ciclabile

print27 novembre 2014 18:38
(AGR) Sono partiti oggi i lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale che unirà Parco Leonardo a Porto, passando sulla sommità dell’argine destro del fiume Tevere, all’incirca dal civico 1983 di via Portuense fino al parcheggio del cimitero monumentale.

“Questa pista – ha spiegato il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – farà parte di un sistema più generale, che porterà il nostro Comune a essere il più ciclabile del Lazio. A monte di questo primo tratto ci sarà il proseguimento lungo l’argine del fiume Tevere, una parte all’interno del nostro Comune e un’altra nel Comune di Roma, fino al ponte della Magliana. Diverrà l’unico sbocco a mare in bicicletta della città di Roma. Ma non ci fermeremo qui: congiungeremo questa pista all’ingresso dell’Oasi di Porto e andremo oltre il cimitero di via Portuense, proseguendo con un secondo cantiere fino a Fiumicino centro e con un terzo cantiere fino a via Coccia di Morto.

All’altezza dell’ingresso degli scavi archeologici dei Porti di Claudio e Traiano, proprio sotto il cavalcavia, realizzeremo un parcheggio, su cui già abbiamo avuto il parere della Regione, mentre stiamo ancora studiando il collegamento tra l’inizio di questa pista e il quartiere di Parco Leonardo: non è escluso che si faccia un attraversamento in alto in legno, un segno architettonico importante, che condurrà dall’altra parte di via Portuense, all’altezza dell’area archeologica e del grande parco che dovrà essere fatto, arrivando dentro Parco Leonardo e Pleiadi”.

“I lavori – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia – dureranno circa sette mesi, per un costo totale di 975 mila euro finanziati dalla Regione Lazio e dal Comune di Fiumicino. La pista sarà lunga 3 chilometri e 300 metri, larga 2 metri e 60 centimetri e sarà usato un materiale ecocompatibile misto ecologico, una delle prime sperimentazioni in tal senso su questo territorio. Saranno realizzate due attraversamenti: un ponte in legno lamellare di lunghezza 24 metri a campata unica e largo 2 metri e 60 cm aggettante sull’emissario del Lago di Traiano, all’altezza dell’Episcopio di Porto; un pontile in legno di 150 metri invece passerà lungo il muro di cinta medievale dell’Episcopio di Porto”.

 

 

 

 

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE