Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, fuoriuscite 30 tonnellate di kereosene

print11 novembre 2014 23:03
(AGR) “Le prime stime del tutto provvisorie fornite dall’Eni, presente all’unità di crisi che ho convocato questa mattina negli uffici comunali di Maccarese, insieme a Forze dell’Ordine, Protezione civile, Capitaneria di Porto, Arpa, Consorzio di Bonifica, Asl, Associazioni ambientaliste e altri enti coinvolti, parlano di circa 30 tonnellate di cherosene sversati a seguito di furti sulla condotta. Ci troviamo ancora in una situazione di emergenza. Appena finita inizieremo a lavorare sugli interventi di bonifica. Tutto lo sforzo finanziario, sia di bonifica che di ripristino ambientale, dovrà ovviamente essere a carico dell’Eni, che è proprietaria della condotta. A tal proposito c’è la massima collaborazione e disponibilità. Con tutti gli enti interessati alla difesa ambientale, come Arpa, Asl e altri, definiremo il Piano di intervento, i luoghi dove intervenire, le metodologie e sulla base di questo cominceremo ad operare. Non sarà un lavoro di 15 giorni, ma un intervento in profondità che richiede metodologie lunghe e complesse che dureranno mesi. Quello in cui si va ad operare è un luogo particolare, delicato, perché siamo dentro a una delle poche Riserve naturali dello Stato italiano. Anche stamattina i volontari delle associazioni ambientaliste WWF e Lipu stanno soccorrendo gli animali in difficoltà a causa dell’inquinamento da cherosene e raccogliendo le carcasse di animali morti. Colgo l’occasione per ringraziare lo sforzo messo in campo da tutti loro. Desidero inoltre rinnovare l’appello a osservare attentamente quanto prescritto nelle due ordinanze sindacali emanate nei giorni scorsi che saranno in vigore fino al termine dell’emergenza: divieto di pesca in tutti i corsi d'acqua e torrenti all'interno della Riserva Statale del litorale romano; il divieto di caccia in tutto il Comune di Fiumicino; il divieto di utilizzare, per qualunque uso e in qualunque modo, compreso l’abbeveraggio degli animali e l’innaffiamento dei campi coltivati, in tutti i fiumi, corsi d’acqua e canali di scolo ricadenti all’interno del perimetro della Riserva Statale del Litorale Romano nel Comune di Fiumicino”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE