Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, celebrati i dieci anni di "Women for Women against Violence" con un emozionante Gala

L’evento dedicato alle due battaglie cruciali delle donne: la violenza di genere e il tumore al seno, si è svolto ieri sera a Spazio 900 ed ha festeggiato il decennale con il 10 Years Celebration Gala, trasformando lo spazio dell’accoglienza in un’esperienza di emozione collettiva.

printDi :: 02 ottobre 2025 17:37
CAROLYN SMITH, ARIANNA CIAMPOLI E ROSANNA BANFI

CAROLYN SMITH, ARIANNA CIAMPOLI E ROSANNA BANFI

(AGR) Spazio 900 ha ospitato ieri una serata che è stata insieme celebrazione e promessa, memoria e rinascita. Women for Women against Violence – Camomilla Award, l’evento che da dieci anni affronta due delle battaglie cruciali per la vita delle donne – la violenza di genere e il tumore al seno – ha festeggiato il suo decennale con il 10 Years Celebration Gala, trasformando lo spazio dell’accoglienza in un’esperienza di emozione collettiva.

L’anima del progetto è Donatella Gimigliano, Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, che spiega: «Il Gala del decennale non è soltanto un anniversario, ma la conferma che insieme possiamo trasformare il dolore in forza, l’esperienza individuale in aiuto collettivo, l’arte e la cultura in strumenti di speranza».

 
La serata, condotta da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, con la regia di Antonio Centomani, si è aperta con l’intensa performance di Joia B. che ha cantato Un tempo per volare, brano ispirato alla sua lotta contro il tumore al seno. Emozione anche con la clip celebrativa 10 anni di impatto e la mostra fotografica, ultimo progetto realizzato dal Consorzio Umanitas: immagini potenti che hanno fatto da sfondo scenografico e narrativo a dieci anni di battaglie e conquiste.

I premi e le voci del decennale

In un mondo dove solo le parole spesso non bastano, il cinema e la musica si fanno voce, ponte e speranza, per questo motivo nel 2024 sono nati i “Women for Women against Violence – Camomilla Cinema & Music Award”, che sono un tributo a quegli artisti e autori che, attraverso la forza del loro talento, scelgono di essere testimoni e promotori di consapevolezza. Il cinema e la musica con il loro linguaggio universale sono capaci di attraversare ogni barriera culturale ed emotiva. È proprio in questo potere trasformativo che nasce il senso profondo dei due Award. La camomilla, simbolo della rassegna, è una pianta che si distingue in natura per la sua capacità di aiutare le altre a guarire: un gesto silenzioso, umile, ma straordinariamente potente.

La consegna dei Camomilla Cinema & Music Awards, premio firmato dal maestro Orafo, Michele Affidato, che quest’anno hanno avuto un valore rappresentativo e simbolico, sono stati il cuore del gala. Il Music Award, sotto la direzione artistica di Gianni Testa, ha visto protagonisti due giovani artisti impegnati nel sociale: Joia B., premiata da Francesco Schittulli (Presidente LILT), e Giovanni Segreti Bruno, vincitore del Festival Amnesty International con Notre Drame, premiato da Giovanni Alibrandi (Direttore Radio Rai 2). Il Cinema Award ha reso omaggio a due figure di riferimento: Barbara De Rossi, Presidente onoraria di Salvamamme, affiancata da Grazia Passeri, Presidente dell’Associazione, premiata da Martina Semenzato (Presidente Commissione d’inchiesta sul Femminicidio), e Rolando Ravello, regista del docufilm Il tempo dell’attesa (Medusa – Policlinico Gemelli), che ha ricevuto il riconoscimento da Svetlana Celli (Presidente dell’Assemblea Capitolina).

Consegnati anche due Premi Speciali, Camomilla Award di Cioccolata creati dal maestro cioccolatiere Lorenzo La Civita, che hanno celebrato la resilienza di Antonietta Tuccillo, che ha trasformato la sua battaglia contro il tumore ovarico in arte crochet, e il coraggio di Carolyn Smith che ha tramutato la propria esperienza personale con il tumore al seno in un messaggio di forza e speranza, incoraggiando milioni di donne a non arrendersi e a credere nella cura e nella vita.

Musica, ospiti e menù solidale

Dalle note ironiche dei I Gemelli di Guidonia, capaci con la loro ironia e la loro straordinaria armonia vocale di trasformare il palcoscenico in un’esplosione di leggerezza intelligente, al finale emozionante di Antonio Maggio che ha regalato al pubblico un finale intenso con La faccia e il cuore, scritta con Ermal Meta e cantata con Gessica Notaro, ogni momento è stato un tassello di un mosaico fatto di arte e consapevolezza.

Presenti alcuni dei testimoni simbolo della mostra come Filomena Lamberti e Nicolò Maja con i nonni Giulio e Ines, Nadia Accetti, Chiara Salvo, Maria Pia Dionisi, Alessandra Laganà, Edy Giordano, Alessandro Staliano, Giuliana Di Carlo.

L’accoglienza è stata impreziosita dal menù solidale curato dagli chef Bruno Brunori, Giuseppe Di Bella, Marie Micoli e Vitalia Scano, con il supporto dell’Associazione Cuochi di Roma e di Lady Chef: un viaggio enogastronomico che ha unito eccellenze italiane e spirito solidale.

Una promessa che continua

L’evento ha visto inoltre la partecipazione di numerosi ospiti dal mondo della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni. Tra questi: Renata Baldassarre, Assessore cultura, pari opportunità, politiche giovanili e della famiglia, Regione Lazio, le testimonial della mostra fotografica Rosanna Banfi, Emma D’Aquino, Alessandra Viero, Ilaria Capponi, Carolina Marconi, Benedetta Rinaldi, Eleonora Pieroni. Nel parterre Vincenzo Bocciarelli, Loredana Cannata, Antonella Salvucci, Andrè De La Roche, Daniela Martani, Antonio Mezzancella, Sarah Maestri, Elena Russo, Anna Vinci, Eliana Miglio. Nutrita la partecipazione anche di esponenti di primo piano del panorama culturale e televisivo della Rai, tra cui Antonio Marano (Consigliere di Amministrazione), Stefano Coletta (Direttore Coordinamento Generi).

L’evento è stato realizzato grazie a: Top Executive Partner Domenico Di Crescenzo – Banca Mediolanum. Executive Charity Partner: Banca Generali - Fanaticherie - Più Athena. Executive Donors: Geely, Michele Affidato, Paul Mitchell, Carpisa, Bionike, Tisanoreica, Micromegas, Inprinting, Musitalia, Art Cloud. Music Award Charity Partner: Joseba Publishing. Food Charity Partner: I.P.S.S.E.O.A. A. Vespucci, Caffo, Webufala, Casale Del Giglio, Heineken, Cioccolateria Origine, Gioia Caffè, Borgo dei Vinci, Sap Salumi, Bosco Mar, Calabria Food, Specialità Lattanzi, Dedoni, Enosis, Bottega, Cascina Oschiena, Pandittaino, Sandalia, Buongusto Catering, Di Filippo, Frantoio Don Raffaele, Pastificio Graziano, Italisal. Charity Partner: Nexus Logistic, Omnia Hotel, Quenty Rent, Antonio Mele, Massimo Polese, Mixarte, Desatech, Roma Virtuale. Donors: BCC Roma, Radiotaxi 6645, MP Assicura, Sala Feltre, Magda.

Photo gallery

CAROLYN SMITH E DONATELLA GIMIGLIANO
BENEDETTA RINALDI E ALESSANDRA VIERO
ARIANNA CIAMPOLI E BEPPE CONVERTINI (2)
SVETLANA CELLI E ANDRE' DE LA ROCHE
ANTONIO CENTOMANI (1)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE