Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino Estate, la darsena prende vita

print23 luglio 2019 19:49
Fiumicino Estate, la darsena prende vita
(AGR) Dieci giorni di eventi animeranno la Darsena di Fiumicino, a partire dallo scorso giovedì 18 luglio e fino a domenica 28 luglio. Fiumicino Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Comune, è approdata in centro Città con un programma ricco e variegato. Dalla musica alla comicità, dal teatro alle degustazioni, a spettacoli di vario genere, con un’unica parola d’ordine: divertirsi…. in un contesto unico e affascinante.

Tra gli eventi da segnalare, tutti gratuiti: i primi tre giorni saranno dedicati a un contest musicale con cinque bande in gara, il CMS Music Contest, a cui si alterneranno animazione per bambini, i dj di Radio Globo, la cover band di Vasco Rossi, l’esibizione della scuola di musica di Fiumicino I colori della Musica e, l’ultima sera, il comico Dado.Tanto teatro dal 23 al 25 luglio. Il 23 luglio l’associazione Teatrando porterà in scena lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Ernest”, il 24 luglio sarà il turno della compagnia teatrale I Proloquaci in “Hollywood è tutta n’altra cosa” e il 25 luglio gli allievi del corso di teatro di Villa Guglielmi reciteranno “Nel bel mezzo di una torrida estate”.

Il 26 luglio sul palco della darsena “80 nostalgia di Califano”, show musicale-comico di Gianfranco Butinar, mentre il 27 luglio dal pomeriggio ci sarà “Un Mare diVino – Bianchi, rosati e bollicine del Lazio”, evento di degustazione enologica in riva al mare, seguito da “Il grande passo”, celebrazione dei 50 anni dell’Allunnaggio del 1969: conferenze a tema con osservazione dei pianeti Giove e Saturno ai telescopi, a cura del Gruppo Astrofili Palidoro.Si chiuderà, infine, il 28 luglio con la comicità di Antonio Giuliani.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE