Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Giubileo dei Giovani, la Vela di Calatrava rinasce

Tutto è pronto per il Giubileo dei Giovani. Con un investimento da 80 milioni di euro, l’imponente struttura progettata dall’architetto sapagnolo Santiago Calatrava è stata completata e restituita alla città. L’arena da 15.000 posti è pronta ad accogliere eventi sportivi, culturali e religiosi

printDi :: 29 luglio 2025 19:57
Vela di Calatrava

Vela di Calatrava

(AGR) Dopo oltre vent’anni dall’inizio dei lavori, la Vela di Calatrava è pronta a tornare protagonista nel panorama architettonico e urbano della Capitale. Grazie a un investimento di 80 milioni di euro, l’imponente struttura progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava è stata finalmente completata e restituita alla città. Mapei, leader nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, ha contribuito in modo significativo alla riqualificazione dell’opera, realizzata dall’ATI composta da Sac SpA e Natura e Architettura Srl, fornendo tecnologie all’avanguardia per garantire durabilità, sicurezza e qualità.

Nata in origine come centro della “Città dello Sport” in vista dei Mondiali di nuoto del 2009, la Vela di Calatrava è rimasta per anni un simbolo di incompiutezza. Situata nel quartiere di Tor Vergata, la struttura ha vissuto un lungo periodo di abbandono, nonostante negli anni siano stati proposti diversi tentativi di recupero del progetto. Oggi, grazie all’impegno congiunto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Agenzia del Demanio e della Struttura Commissariale per il Giubileo, l’arena da 15.000 posti torna a splendere, pronta ad accogliere eventi sportivi, culturali e religiosi. Il primo grande appuntamento sarà il Giubileo dei Giovani del 2025, che sabato 2 e domenica 3 agosto vedrà migliaia di ragazzi guidati da Papa Leone XIV. 

 
Mapei, che è presente sul territorio con una sede commerciale a Roma e uno stabilimento produttivo a Latina, ha fornito tecnologie e materiali innovativi e sostenibili per la riqualificazione. Grazie all’ampia offerta di soluzioni, l’azienda ha potuto contribuire in modo determinante intervenendo in molteplici ambiti: dalla protezione delle superfici in calcestruzzo alla sigillatura e regolarizzazione dei gradoni delle tribune, dall’impermeabilizzazione degli spalti al rivestimento in resina delle pavimentazioni, fino all’applicazione di finiture antiscivolo sulle superfici trattate in poliurea.

Il progetto di riqualificazione non si è limitato alla sola arena: l’intervento ha interessato un’area complessiva di 48 ettari, trasformata in uno spazio pubblico multifunzionale. Attorno alla Vela, un ampio parco urbano con 460 alberi, 300 siepi e oltre 6.000 arbusti offre un’area verde alla città. L’inaugurazione del ponte carrabile sopra l’autostrada Roma-Napoli, con svincolo diretto verso Tor Vergata, migliora l’accessibilità alla zona, rendendola un polo urbano dedicato a sport, benessere, cultura, ambiente e ricerca.

La Vela di Calatrava diventa così un luogo vivo, accessibile e inclusivo, simbolo di una rigenerazione urbana che rappresenta molto più di un intervento architettonico. Mapei è orgogliosa di aver contribuito a questo importante progetto, mettendo al servizio di Roma e dei suoi cittadini la propria competenza e il proprio impegno per un’edilizia sostenibile e di qualità.

Photo gallery

Vela di Calatrava

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE