Shardana, al teatro Artificio una serata dedicata alla Sardegna ed alle sue tradizioni
Il format voluto ed organizzato da Gabriella Nicolodi e presentato da Mario Capozza prevede che durante lo spettacolo si eseguiranno brani inediti ed altri noti al grande pubblico. Durante l’intervallo previsto un buffet nel quale non mancherà la tradizionale birra sarda.


Shardana Festival locandina spettacolo
(AGR) La Sardegna, con la sua storia, il folclore e la sua musica sarà protagonista il prossimo 27 settembre al teatro Artificio (via Monte Ruggero 44) dalle 18,00 con uno spettacolo voluto ed organizzato da Gabriella Nicolodi e che sarà presentato, come consuetudine, da Mario Capozza. Lo spettacolo si chiama “Shardana” ed il filo conduttore della serata sarà dunque l’isola incantata…..la Sardegna con le sue tradizioni, le sue musiche, la sua storia, le leggende affascinanti e gli artisti che ha generato. Il format prevede che durante lo spettacolo si eseguiranno brani inediti ed altri noti al grande pubblico. Durante l’intervallo ci sarà un buffet nel quale non mancherà la tradizionale birra sarda.
Previste le esibizioni di 12 artisti con uno spettacolo di due tempi. Questi i protagonisti di Shardana Festival:
- l’attore Jannoni Sebastianini Angelo Filippo, che reciterà dei brani, direttore artistico dei Concerti del Tempietto, appuntamenti che rappresentano un fiore all’occhiello per Roma,
- l’attrice Chiara Pavoni, che rappresenterà le Janas e farà una performance sui cavalli dipinti da Aligi Sassu in cui recitazione, musica e danza si fondono in un armonioso ed artistico scenario,
- il fisarmonicista Enrico La Pietra, cantante di grande talento e molto conosciuto negli ambienti musicali romani,
- la danzatrice Shalimar Nur che con le sue allieve di danze orientali rappresenterà il sole ed il mare.
- il ballerino Quintino Protopapa, in arte Re Quinto, che danzerà sulle note di Shakira
Ampio spazio sarà dato agli interpreti di canzoni sarde:
- Silvana Cau cantante e attrice poliedrica di origini sassaresi che con la sua voce potente e intensa interpreta l’anima dello spirito sardo,
- Giancarlo Casu, di origini campidanesi cantautore che accompagna con la chitarra e grande virtuosismo le sue canzoni
- Michele Caproliu grande conoscitore di tutta la cultura e letteratura sarda che verrà appositamente dalla Sardegna per presentare la figura di Eleonora d’Arbore nonchè una novella di Grazia Deledda,
- Giuseppe Pio Torcicollo che reciterà un passaggio del famoso libro Padre e Padrone di Gavino Ledda e una poesia di Francesco Cau Podda poeta e artista del legno.
- Chiara Torcicollo attrice che reciterà con la sua giovanile freschezza SARDEGNA….UN SOGNO, poesia di Gabriella Nicolodi.
A completare la serata verrà offerto un buffet con specialità sarde e verranno presentate le bellissime e artistiche opere in cera di Nina Circis nonchè miele e propoli genuini della Moldavia.