Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma riscopre il Tevere: i “parchi d’affaccio” e la navigazione da Ostia Antica riportano la città al mare

Svetlana Celli celebra il ritorno di Roma al suo fiume con un progetto che unisce natura, cultura e turismo sostenibile: il Tevere torna protagonista grazie ai parchi d’affaccio e alle gite fluviali organizzate da Ostia Antica fino alla foce

printDi :: 28 settembre 2025 21:17
Roma riscopre il Tevere: i “parchi d’affaccio” e la navigazione da Ostia Antica riportano la città al mare

Roma riscopre il Tevere: i “parchi d’affaccio” e la navigazione da Ostia Antica riportano la città al mare

(AGR) Un’iniziativa dal forte valore culturale, turistico e ambientale sta riportando Roma al centro della sua storia millenaria: il Tevere. Attraverso i nuovi “parchi d’affaccio” e la navigazione fluviale da Ostia Antica fino alla foce, la Capitale riscopre il ruolo fondamentale del fiume come collegamento naturale con il mare.

A sottolinearlo è stata Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina, durante una delle gite fluviali organizzate da Pro Loco Ostia Mare di Roma in collaborazione con Zetema. «Questo è un momento emozionante — ha dichiarato Celli — perché finalmente, con i parchi d’affaccio e la navigazione da Ostia Antica, si ritorna a vivere il Tevere».

 
Roma torna a vivere il suo fiume: il Tevere come via d’accesso naturale al mare

Roma torna a vivere il suo fiume: il Tevere come via d’accesso naturale al mare".

La nona gita fluviale ha avuto un significato particolare: a bordo del battello Imperatrice, condotto dal comandante Ubaldo Ranucci, erano presenti la presidente Celli e la sua famiglia. L’itinerario ha offerto ai partecipanti un vero e proprio tuffo nella storia: dagli Scavi di Ostia Antica, biglietto da visita per turisti e cittadini, fino al suggestivo affaccio sul fiume dove ha avuto inizio la navigazione verso la foce.

Accompagnati dalle guide naturalistiche della Riserva, con il presidente Andrea Gasperini, i visitatori hanno ricevuto spiegazioni dettagliate sul percorso fluviale e sul patrimonio ambientale che circonda Roma.

Emma e Giuliano Fausti, protagonisti del progetto “Il piano del colore del Borgo di Ostia Antica”

Emma e Giuliano Fausti, protagonisti del progetto “Il piano del colore del Borgo di Ostia Antica”

A impreziosire l’evento, la presenza degli artisti del litorale con una mostra a bordo curata da Emma e Giuliano Fausti, protagonisti del progetto “Il piano del colore del Borgo di Ostia Antica”. Acquerelli e dipinti hanno raccontato la rinascita del borgo, riportando alla luce studi cromatici dimenticati, frutto di un lavoro artistico e storico di grande valore.

Svetlana Celli Presidente del Consiglio Comunale di Roma con i rappresentanti della Pro Loco Ostia Mare di Roma

Svetlana Celli Presidente del Consiglio Comunale di Roma con i rappresentanti della Pro Loco Ostia Mare di Roma

L’iniziativa dei parchi d’affaccio sul Tevere rappresenta una visione strategica per la valorizzazione delle aree golenali, spesso trascurate, trasformandole in spazi vivibili, sicuri e suggestivi. È anche un modo per offrire nuove esperienze ai turisti del Giubileo e ai cittadini romani, creando un ponte tra la Roma storica e quella contemporanea, tra il centro urbano e il mare.

Il progetto dei parchi d’affaccio sul Tevere e la ripresa della navigazione fluviale da Ostia Antica alla foce rappresentano molto più di un semplice intervento urbanistico o turistico: segnano un vero e proprio ritorno di Roma al suo fiume. Dopo anni in cui il Tevere è stato percepito più come un confine che come una risorsa, oggi torna a essere un protagonista centrale nella vita della città.

Svetlana Celli Presidente del Consiglio Comunale di Roma intervistata da Anna Maria IEVA

Svetlana Celli Presidente del Consiglio Comunale di Roma intervistata da Anna Maria IEVA

La possibilità di navigare lungo il fiume consente di riscoprire angoli di Roma da una prospettiva nuova e affascinante, creando un collegamento ideale tra il cuore storico della Capitale e il mare. I parchi d’affaccio restituiscono bellezza e dignità alle aree golenali, trasformandole in spazi verdi accessibili, sicuri e ricchi di fascino naturalistico, dove cittadini e turisti possono vivere esperienze autentiche a contatto con la natura.

interprete LIS

interprete LIS

Un aspetto particolarmente significativo dell’iniziativa è stata la presenza a bordo di numerose persone con disabilità uditiva, accompagnate dal loro interprete LIS. Grazie alla traduzione simultanea e alla grande capacità narrativa del Comandante Ubaldo Ranucci, che ha raccontato con passione la storia del fiume e delle sue sponde, i partecipanti hanno potuto seguire e apprezzare pienamente ogni momento del viaggio, mostrando entusiasmo e partecipazione attiva. Questo elemento ha reso la navigazione sul Tevere un’esperienza davvero inclusiva, aperta a tutti.

L’iniziativa si inserisce perfettamente nel contesto del Giubileo, offrendo ai tanti visitatori internazionali e ai romani stessi nuove opportunità di scoperta e coinvolgimento. Allo stesso tempo, progetti culturali come la mostra degli artisti del litorale e il recupero dei colori storici di Ostia Antica contribuiscono a valorizzare l’identità del territorio, unendo memoria, arte e innovazione.

In questo modo - Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina, ha ribaito  - Roma riafferma il suo legame millenario con il Tevere, dimostrando che il fiume non è soltanto un elemento paesaggistico, ma una vera via di connessione tra passato, presente e futuro, capace di generare sviluppo sostenibile, turismo di qualità e senso di appartenenza per tutta la comunità.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE