Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Porto Empedocle e Agrigento celebrano i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri

Eventi, mostre, libri e arte per rendere omaggio al grande Maestro siciliano nel centenario della sua nascita

printDi :: 10 settembre 2025 16:06
La statua del Maestro Camilleri ad Agrigento Foto di Domenico Ciranni

La statua del Maestro Camilleri ad Agrigento Foto di Domenico Ciranni

(AGR) Nel 2025 ricorre il centenario della nascita di Andrea Camilleri, il celebre scrittore siciliano che ha portato la sua terra e le sue storie nel cuore dei lettori di tutto il mondo. Per celebrare l’importante ricorrenza, Porto Empedocle e Agrigento hanno organizzato un ricco programma di eventi che unisce cultura, arte, letteratura e valorizzazione del territorio.

La manifestazione, promossa dall’Archeoclub d’Italia – sede di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione FS Italiane, il Comune di Porto Empedocle e il GAL Sicani, prenderà il via il 5 settembre 2025 con la presentazione del libro di Lorenzo Rosso, edito da VgS Editore, dedicato alla vita e all’opera del Maestro.

 
Uno dei momenti più significativi sarà la trasformazione della storica stazione ferroviaria di Porto Empedocle in uno spazio culturale permanente, grazie alla disponibilità della Fondazione FS. All’interno sarà allestita un’esposizione di documenti e materiali inediti su Camilleri, offrendo al pubblico uno sguardo intimo e originale sull’autore empedoclino.

Il 6 settembre 2025, giorno del centenario, lo stabile FS ospiterà l’evento speciale “Camilleri: colori, note e sapori”: una serata che intreccerà pittura dal vivo, musica e degustazioni ispirate all’universo narrativo dello scrittore, trasformando il ricordo del Maestro in un’esperienza multisensoriale.

Non mancheranno altre iniziative, come quella del GAL Sicani, che installerà cartellonistica turistica dedicata a Camilleri all’ingresso di Porto Empedocle, a testimonianza del profondo legame tra l’autore e la sua città natale.

“Con queste iniziative – afferma Angela Roberto, presidente di Archeoclub Agrigento – vogliamo rendere omaggio ad Andrea Camilleri attraverso la cultura, l’arte e il territorio, restituendo alla comunità luoghi di memoria e creando occasioni di incontro che uniscano letteratura, identità e tradizioni della nostra terra”.

Il centenario rappresenta così non solo un tributo al grande scrittore, ma anche un’opportunità per rilanciare Porto Empedocle e Agrigento come poli culturali della Sicilia, nel segno di Andrea Camilleri e del suo patrimonio letterario senza tempo.

di Rosario di Prima 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE