Parità di genere, Dizionario Treccani: i Maestri a favore dei termini al femminile
Marzia Martino fondatrice dell’Associazione Maestri Fuori Classe: per arrivare a una vera parità di genere occorre, prima di tutto cambiare i comportamenti che devono necessariamente partire dal linguaggiio quotidiano come sindaca che oggi viene utilizzata normalmente


Maestri Fuori Classe locandina
(AGR) «Per arrivare a una vera parità di genere occorre, prima di tutto cambiare i comportamenti». È quanto dichiara Marzia Martino, la fondatrice dell’Associazione Maestri Fuori Classe, nell’ambito del V Festival dell’Apprendimento continuo in corso a Montepulciano, in merito alla nuova edizione del Dizionario dell'Italiano Treccani.
«E il cambiamento – continua Martino – deve necessariamente partire anche dal linguaggio che utilizziamo tutti i giorni. Se fino a poco tempo fa la parola sindaca, tanto per fare un esempio, non era adottata diffusamente, ora è diventata di pubblico dominio, non destando più sorpresa. Bene, quindi, ha fatto la Treccani ad aggiornare il proprio vocabolario, al fine di “dare dignità a una nuova visione della società” orientata appunto anche alla parità di genere».