Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Dazi USA: l’Europa si arrende alle richieste di Trump. Dona (UNC): “Rischio rincaro bollette per gli italiani”

L’Unione Nazionale Consumatori denuncia l’accordo UE-USA: esclusi i prodotti agroalimentari, ma l’impegno su 750 miliardi di forniture energetiche americane potrebbe pesare sulle famiglie italiane

printDi :: 21 agosto 2025 20:39
Dazi USA: l’Europa si arrende alle richieste di Trump. Dona (UNC): “Rischio rincaro bollette per gli italiani”

(AGR) Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump.
È duro il commento di Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, dopo la dichiarazione congiunta UE-USA che ribadisce l’accordo commerciale tra le due sponde dell’Atlantico.

“Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non si può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti. Invece l’accordo capestro resta in vigore, salvo un miglioramento relativo agli autoveicoli” afferma Dona.

 
Secondo l’UNC, sebbene i dazi americani non dovrebbero avere effetti diretti sui prezzi in Italia, la vera minaccia riguarda l’impegno aggiuntivo di acquistare 750 miliardi in tre anni di forniture energetiche americane.

“Questo – prosegue Dona – rischia di determinare un rincaro delle bollette degli italiani, visto che il gas naturale liquefatto (GNL) costa di più: va liquefatto, trasportato via nave e poi rigassificato una volta arrivato in Europa.”

Infine, Dona lancia un avvertimento al Governo: “Ora vigileremo per evitare che questo accordo vergognoso possa ricadere sulle tasche dei contribuenti attraverso misure di sostegno alle imprese danneggiate. Sarebbe il colmo se, a fronte dell’incapacità di chi ha condotto la trattativa, si pensasse di socializzare l’onere dei dazi su tutta la collettività con sussidi vari.”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE