Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, le tracce della storia alla libreria Ubik

Nella libreria di via dei Misenati il giornalista e scrittore Gianni Maritati ed il fotografo Pino Rampolla, con la collaborazione di Francesca Faiella e del giornalista Alberto Tabbì hanno illustrato il loro libro, annunciando una seconda, ghiotta, edizione

printDi :: 06 giugno 2021 16:19
autori Tracce Storia: Maritati,Rampolla, Faiella,Tabbì

autori Tracce Storia: Maritati,Rampolla, Faiella,Tabbì

(AGR) di Ginevra Amadio

Nuova, partecipata presentazione di “Ostia, le tracce della storia”, opera di Gianni Maritati corredata dalle foto di Pino Rampolla e da un contributo storico di Francesca Faiella. Sabato 5 giugno 2021, nello spazio antistante la Libreria Ubik di via dei Misenati a Ostia si è svolto un incontro dal sapore informale, in cui i presenti – opportunamente distanziati e con mascherina – hanno assistito alla ‘rievocazione’ della genesi del libro. A condurre il dibattito, spesso venato di una gradita ironia, la brava Francesca Faiella, capace di raccordare episodi storici al quotidiano svolgersi della vita a Ostia: «Il nostro è un territorio bellissimo, spesso martoriato, di cui si parla male. E invece merita rispetto, ha bisogno di essere riscoperto anche con lentezza, fermandoci ad osservare il paesaggio, i particolari che sfuggono a un primo sguardo».

 
Fra i relatori anche il giornalista di Canale 10 Alberto Tabbì, autore della prefazione al volume. Insieme a Gianni Maritati e Pino Rampolla ha ricordato il lavoro di sguardi, l’emozione provata dinnanzi alle foto, al fermo-immagine di istantanee ‘comuni’, a volte date per scontate come la stazione di Porta San Paolo, crocevia di esperienze e maestosa opera di Marcello Piacentini, che realizzò anche quella di Ostia, andata distrutta nel Secondo conflitto mondiale.

Tanti i personaggi rievocati, in un viaggio fra i ricordi che tocca i luoghi e le fasi di realizzazione/stesura, quando l’Italia era in lockdown e Rampolla riuscì a immortalare, ad esempio, il pontile deserto – splendida immagine di copertina. Nel ricordare la selezione operata a monte, Gianni Maritati ha confessato il desiderio di dar voce a nuovi soggetti, ulteriori ‘memorie’ ostiensi che troveranno spazio nella seconda edizione. Difficile sottrarsi al coinvolgimento una volta assistito a questa presentazione. L’itinerario fra parole e immagini, come capitoli di un romanzo in divenire, che si lascia intravedere ‘per tappe’, lascerà al lettore un senso di godimento: quello di essere parte di una storia millenaria.

Photo gallery

tracce storia manifestino presentazione evento
gianni maritati alla presentazione dell'opera

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE