Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Museo Nazionale Etrusco Valle Giulia, aperti nuovi allestimenti

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 27 e 28 settembre 2025, Museo ETRU apre al pubblico due nuovi allestimenti immersivi realizzati grazie ai fondi PNRR che uniscono il digitale all’esplorazione tattile, offrendo un connubio perfetto tra video proiezioni ed oggetti funerari

printDi :: 26 settembre 2025 18:22
Villa_Giulia courtesy Dotdotdot_ph Edoardo Delille

Villa_Giulia courtesy Dotdotdot_ph Edoardo Delille

(AGR) Tornano ad essere visitabili in una veste totalmente rinnovata le sale 6 e 8 al piano inferiore del Museo che ospitano la riproduzione della tomba Maroi di Cerveteri e la ricostruzione della celebre Tomba del Letto Funebre di Tarquinia.

Un allestimento immersivo che unisce il digitale all’esplorazione tattile, offrendo in un connubio perfetto sia video proiezioni che modelli di oggetti del corredo funerario e delle tipologie di tombe, per offrire al pubblico informazioni e suggestioni sul culto dei defunti presso gli Etruschi. Grazie al progetto “Etru senza barriere: etruschi 4.0 per un Museo Nazionale Etrusco pienamente inclusivo e accessibile: cognitivamente, fisicamente e sensorialmente” finanziato dal programma PNRR, il Museo mostra grande attenzione all’accessibilità cognitiva e rende fruibile il racconto delle collezioni ad un pubblico sempre più ampio. 

 
Il pubblico potrà così entrare in un ambiente suggestivo che racconta sia la funzione degli oggetti che si ritrovano all’interno dei corredi funerari che l’evoluzione dell’architettura funeraria a Tarquinia e Cerveteri, dalle età più antiche fino alla romanizzazione, oltre al racconto delle scene presenti nella Tomba del Letto Funebre, così da catturare l’attenzione anche dei visitatori più piccoli.

La straordinaria storia della famiglia Castellani e la ricchezza della loro collezione di oreficerie e antichità donata allo Stato italiano nel 1919 sono invece al centro di un innovativo progetto di allestimento, totalmente fruibile anche dal pubblico non udente grazie ai video in LIS. Un racconto affascinante costruito per coinvolgere, emozionare e incuriosire con l’ausilio delle più moderne tecnologie, perfettamente integrate con gli altri ambienti del museo: videoproiezioni immersive, vetrine olografiche e una quadreria animata all’interno di una rinnovata cornice architettonica.

Uno spazio che sarà riaperto al pubblico a partire dalle ore 14 di sabato 27 settembre e che “lascerà il segno” nell’esperienza di visita, per la potenza della narrazione e il perfetto intreccio fra accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale.“Siamo felici di restituire al pubblico degli spazi completamente rinnovati, accessibili e immersivi, dove le tecnologie digitali si integrano perfettamente con l’esperienza fisica delle nostre opere”. – afferma la direttrice del Museo, Luana Toniolo. “Si apre una stagione ricca di novità per il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che, attraverso un uso innovativo delle nuove tecnologie, vuole “parlare” a tutti, comprese le nuove generazioni, offrendo occasioni di visita innovative e coinvolgenti”.

L’apertura delle sale immersive coincide con le Giornate Europee del Patrimonio (27 e 28 settembre) che quest’anno sono dedicate proprio al tema “Architetture: l'arte di costruire”, un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. Celebriamo quindi il nostro straordinario patrimonio culturale e valorizziamolo attraverso soluzioni innovative e nuove tecnologie per rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.

Sabato 27 e Domenica 28 Settembre il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con un ricco calendario di visite guidate, laboratori didattici ed eventi pensati per tutte le età, compresi nel costo del biglietto.

Sabato 27 settembre apertura serale straordinaria con biglietto al costo simbolico di 1 euro (esclusi abbonati e aventi diritto alla gratuità per legge), acquistabile a partire dalle ore 19.30 (chiusura della biglietteria ore 22.00, chiusura delle sale 22.30). 

Photo gallery

Villa_Giulia_allestimenti_multimediali_sala_immersiva_Castellani

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE