L'Automobile Club Roma presenta il volume: "Le Corse dei romani", un secolo di sfide, i protagonisti, la passione sportiva
Il volume costituisce un viaggio documentato, appassionato e coinvolgente attraverso la storia dell’automobilismo sportivo nella Capitale: un racconto lungo un secolo che testimonia la dedizione costante dell’Automobile Club Roma nel promuovere e sostenere lo sport automobilistico

Copertina Le Corse dei Romani
(AGR) "Le corse dei romani", scritto da Franco Carmignani, quarta opera edita dalle “Edizioni Automobile Club Roma” è stato presentato presso la sede dell’Automobile Club Roma alla presenza, oltre che dell’autore del volume, della Presidente dell’Automobile Club Roma, Giuseppina Fusco e del Direttore, Riccardo Alemanno, che hanno accolto appassionati, protagonisti del mondo delle corse e rappresentanti delle Istituzioni sportive. All’iniziativa ha preso parte anche il Gen. C.A. cong. Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, la cui presenza ha testimoniato l'attenzione dell’Ente nazionale verso le attività culturali e sportive promosse dall’Automobile Club Roma.
Il volume costituisce un viaggio documentato, appassionato e coinvolgente attraverso la storia dell’automobilismo sportivo nella Capitale: un racconto lungo un secolo che testimonia la dedizione costante dell’Automobile Club Roma nel promuovere e sostenere lo sport automobilistico fin dalle sue origini. Ricco di immagini inedite, documenti e testimonianze dirette, Le corse dei romani narra dei grandi protagonisti capitolini — piloti, scuderie, costruttori e preparatori — che con il loro impegno hanno dato lustro all’automobilismo italiano e internazionale.
La Presidente Fusco ha aperto l’evento ricordando come la storia dello sport automobilistico romano sia indissolubilmente legata all’Automobile Club Roma. Sfogliando i libri dei verbali delle adunanze consiliari, sin dalla fondazione dell’Ente, nel 1922, emerge chiaramente la volontà dei padri fondatori di collocare Roma al centro dello sport automobilistico internazionale: un obiettivo perseguito con determinazione, che portò all’istituzione del “Reale Premio Roma” già nel 1925 e con la visione — coltivata fin dagli anni Venti — di dotare la Capitale di un autodromo. Sogno che si concretizzò nel 1957 con la realizzazione del circuito di Vallelunga, di cui l’Automobile Club Roma fu artefice e cofinanziatore.
Nel corso della presentazione, oltre che all’Autore Carmignani, sono intervenute figure di primo piano del motorsport romano e internazionale: Emanuele Pirro, cinque volte vincitore della 24 Ore di Le Mans; Roberto Marazzi, già vincitore della 6 Ore di Vallelunga e responsabile del Campionato Vetture Storiche; Prisca Taruffi, pilota e figlia del leggendario Piero Taruffi; Massimo Lippi, figlio del campione Roberto Lippi; Gianni Bulgari, imprenditore e profondo conoscitore della storia del motorismo; Gian Luigi Picchi, già pilota ufficiale Alfa Romeo e Campione Europeo Turismo e Vittorio Tusini Cottafavi, nipote del pilota Ignazio Giunti. Collegato da Remoto Antonello Coletta, Global Head Endurance & Corse Clienti di Ferrari.
“Con questa opera, l’Automobile Club Roma custodisce e tramanda la memoria storica del motorsport capitolino, facendo sì che i miti di ieri continuino a vivere, ispirando le nuove generazioni a scrivere le pagine delle sfide di domani – ha affermato Giuseppina Fusco”.
















