Giornalismo e ricerca scientifica: il ruolo dell’intelligenza artificiale tra innovazione e centralità umana
Il 17 ottobre 2025 a Roma, al Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera, un corso promosso da ForMedia e FNSI esplora come IA e giornalismo possano collaborare nella comunicazione della ricerca scientifica. Magistrale la moderazione di Tommaso Polidoro


Giornalismo e IA: innovazione e ruolo umano. Evento FNSI
(AGR) Roma, 17 ottobre 2025 — Nella splendida cornice del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera (Via degli Uffici del Vicario 21, Roma), si svolgerà il corso di formazione per giornalisti organizzato da ForMedia e dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) dal titolo “Giornalismo e ricerca scientifica: il ruolo dell’intelligenza artificiale”.
Un appuntamento cruciale per riflettere sull’evoluzione della comunicazione scientifica in un’epoca in cui la velocità delle scoperte supera spesso la capacità di raccontarle in modo chiaro e accurato.

Tommaso Polidoro, Consigliere Nazionale della FNSI, moderatore dell'evento
Polidoro sottolinea da tempo come il giornalismo scientifico debba farsi ponte tra ricerca e società, aiutando a decodificare linguaggi tecnici e a garantire la corretta diffusione delle informazioni, in un panorama dove l’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente la medicina e la chirurgia.
Tra i temi che verranno affrontati, uno dei più affascinanti è l’impatto dell’intelligenza artificiale in campo chirurgico. Oggi, grazie a sistemi robotici avanzati guidati da algoritmi intelligenti, è possibile assistere i chirurghi in operazioni complesse, aumentando precisione, sicurezza e riducendo i tempi di recupero dei pazienti.
Tuttavia, come evidenzieranno i relatori, la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma ne amplifica le capacità. L’intelligenza artificiale è uno strumento di supporto, non un sostituto della competenza e dell’esperienza umana.
Interverranno figure di primo piano della ricerca scientifica e del giornalismo:
- Francesco Ardito – Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, Roma
- Filippo Lococo – Università Cattolica di Roma
- Enrico Vizza – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
- Luca Boldrini – Direttore Radioterapia, Gemelli IRCCS
- Alberto Biondi – Policlinico Universitario Gemelli
- Maria Emilia Bonaccorso – Giornalista, Ansa “Salute & Scienza”
Le loro testimonianze offriranno una prospettiva privilegiata su come ricerca scientifica e comunicazione giornalistica possano collaborare per costruire una comprensione pubblica più profonda e consapevole.
Viviamo in un’epoca di cambiamento epocale. L’intelligenza artificiale accelera la produzione di conoscenza e rivoluziona la medicina, ma spetta ai giornalisti il compito di raccontare questa trasformazione con rigore, etica e chiarezza.
Eventi come quello del 17 ottobre 2025 dimostrano che la formazione continua è essenziale per affrontare il futuro, dove la tecnologia è alleata dell’uomo e la qualità dell’informazione è più importante che mai.

Giornalismo e ricerca locandina evento del 17 ottobre 2025