Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, il Sesterzio torna a casa

print04 aprile 2018 17:29
Fiumicino, il Sesterzio torna a casa
(AGR) Questa mattina, mercoledì 4 aprile alle ore 11.30 presso l’Oasi di Porto, in Via Portuense, 2264, è stata esposta in anteprima, per la stampa e gli invitati, promotori e sostenitori dell’iniziativa dedicata al ritorno nella Città di Fiumicino del Sesterzio di Traiano, la preziosa e rara moneta raffigurante l’Imperatore e l’imponente opera di architettura del lago esagonale.

La cerimonia è stata organizzata in concomitanza con i festeggiamenti per il 26° anniversario di fondazione del Comune di Fiumicino.

Nel corso dell’evento è stato altresì presentato il libro “Traiano L’Ottimo Principe”, la prima pubblicazione interamente dedicata all’imperatore del popolo.Sono intervenuti il Sindaco di Fiumicino Esterino Montino, il geologo e ricercatore Mario Tozzi testimonial dell’iniziativa, esperti nel settore della numismatica, studiosi di storia romana ed autorità civili, militari e religiose.

Il Sesterzio nel pomeriggio del 4 aprile, dalle ore 16.00, sarà in esposizione presso il Comune di Fiumicino per tutti i cittadini che vorranno ammirare la moneta dal vivo.

“Il ritorno a Fiumicino dopo 1900 anni – ha detto la consigliera regionale Michela Califano (PD) - del rarissimo sesterzio romano raffigurante il porto di Traiano, proprio oggi nel giorno in cui si festeggia il ventiseiesimo anniversario della nascita del Comune, è un evento eccezionale che testimonia la ricchezza culturale e storica di questo territorio e dell’intera Provincia di Roma. Ricollocare le opere d’arte nel loro luogo d’origine non è soltanto un atto di giustizia ma un obiettivo da perseguire con sempre maggiore insistenza per attrarre i turisti che transitano nella Capitale e convincerli a visitare luoghi incantevoli come Fiumicino, con patrimoni archeologici di inestimabile valore purtroppo ancora oggi poco pubblicizzati o difficilmente accessibili. Lo abbiamo visto con la restituzione del cratere e della kylix di Eufronio, attrattive che oggi richiamano migliaia di turisti a Cerveteri. È in questo senso che va la mia proposta, presentata in questi giorni: fare in modo che Fiumicino possa ospitare i reperti etruschi rinvenuti nelle zone nord del nostro territorio, oggi custoditi a Valle Giulia, e un museo etrusco”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE