Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino Film Festival, al via la seconda edizione

print25 settembre 2019 15:55
Fiumicino Film Festival, al via la seconda edizione
Torna per il secondo anno il Fiumicino Film Festival organizzato da Inthelfilm in collaborazione con il Comune di Fiumicino. In programma in Darsena dal 27 al 29 settembre prossimi il FFF chiude una stagione estiva ricchissima di eventi. Il festival è stato presentato oggi alla terrazza Roma del terminal T3 Partenze dell’aeroporto Leonardo da Vinci, alla presenza del sindaco di Fiumicino Esterino Montino, dell’Amministratore Delegato di Adr Ugo de Carolis, del direttore Giampietro Preziosa, del direttore artistico Marco Simon Puccioni e dell’attrice Maria Rosaria Russo, madrina delle tre serate.

La rassegna seguirà il tema del viaggio, così legato alla città di Fiumicino. Viaggi non intesi solo nell'accezione classica, ma anche metaforici e interiori.Un calendario ricco di ospiti e proiezioni. Tra i nomi più noti spiccano le attrici Claudia Gerini, Maria de Medeiros e Daniela Poggi che riceveranno il premio "Leonardo Da Vinci" per essersi avventurate, nella loro carriera artistica, in un viaggio alla ricerca di nuove storie e nuove culture.

A differenza della prima edizione, le proiezioni si svolgeranno nella tensostruttura di 200mq allestita in Darsena dove gli spettatori e le spettatrici potranno assistere ai lungometraggi e ai documentari. Tornano, invece, i corti sul battello che percorrerà il Tevere dalla foce fino ai Porti di Claudio e Traiano. Sull'imbarcazione, gli amanti di cinema e gastronomia potranno vedere quattro cortometraggi ogni sera, degustando vini e piatti che meglio rappresentano l'arte gastronomica del territorio di Fiumicino.“Torna – spiega il sindaco Esterino Montino – il Fiumicino Film Festival, giunto alla sua seconda edizione, con una formula totalmente rinnovata e una location più centrale, la darsena. Ancora una volta la nostra Città si dimostra un luogo molto amato dalla settima arte, ospitando i grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale, all’interno di un programma ricco, variegato e soprattutto gratuito. Anche quest’anno il festival ruoterà intorno al tema del viaggio, in tutte le sue declinazioni, anche metaforiche”.

Nel corso della kermesse, tra le pellicole in concorso, verranno assegnati premi per il miglior film, la miglior regia, la miglior interpretazione, il miglior documentario, il miglior cortometraggio e il miglior lungometraggio.Anche l'attenzione ai giovani rispecchia lo spirito di Fiumicino e dell'amministrazione che la guida. E infatti, durante la tre giorni, gli studenti della Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté realizzeranno la sceneggiatura di un cortometraggio, in tempo reale. Il migliore sarà proiettato durante la serata conclusiva.Protagonisti saranno anche le studentesse e gli studenti del corso triennale di fotografia dello IED di Roma che faranno da fotografi di scena durante la realizzazione del cortometraggio.

La partecipazione è gratuita e si potrà prenotare il proprio posto direttamente in Darsena oppure scrivendo alla mail prenotazionifff@gmail.com.

IL PROGRAMMA (consultabile sul sito www.fiumicinofilmfestival.org):

VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2019:

ORE 15.30 - SALA A: MONDO ZA (Documentario)

ORE 17.30 - SALA A: ARRIVEDERCI SAIGON (Documentario)

Interviene la regista Wilma Labate

ORE 18.45 - SALA A: TROPICO DEL CAOS (Documentario)

Interviene il regista Angelo Loy

ORE 19.00 - AREA EVENTI: Incontro con l’attrice Claudia Gerini

ORE 20.00 - SALA: CERIMONIA DI APERTURA e consegna del Premio “Leonardo Da Vinci” all’attrice Claudia Gerini

ORE 20.35 - SALA A: C’è TEMPO (Lungometraggio)

Intervengono gli attori Stefano Fresi e Giovanni Fuoco

ORE 20.35 - 22.00 BATTELLO - Aperitivo e Cortometraggi:

- The tea of the bottom of the teapot

- Elephantbird

- The Cage

- Family First

ORE 22.30 - SALA A: STYX (Lungometraggio)

SABATO 28 SETTEMBRE 2019:

ORE 17.10 - SALA A: ARCHIPELAGO (Documentario)

ORE 18.45 - SALA A: SHELTER (Documentario)

Interviene il regista Enrico Masi

ORE 20.00 - AREA EVENTI - LETTURA di Miriam Galanti e Federico Rosati de “La città capovolta” di Adele Costanzo e Cecilia Bernabei, a cura di Marco S. Puccioni.

Ore 20.35 - SALA A: SEMBRA MIO FIGLIO (Lungometraggio)

Interviene la regista Costanza Quatriglio

ORE 20.35 - BATTELLO - Aperitivo e Cortometraggi:

Fiumicino Film Festival, al via la seconda edizione



- Non è una bufala

- Shefights

- Hand in the cap

- L’ultimo crocevia

ORE 22.30 - SALA A: IN VIAGGIO CON ADELE (Lungometraggio)

Interviene il regista Alessandro Capitani e l’attore Alessandro Haber

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019:

ORE 16.10 - SALA A: SHAME AND SOUL (Documentario)

ORE 17.00 - SALA A: DAFNE (Lungometraggio)

ORE 18.30 - AREA EVENTI: Incontro con l’attrice Daniela Poggi

ORE 19.00 - SALA A: FIORE GEMELLO (Lungometraggio) - Interviene l’attore Giorgio Colangeli

ORE 19.00 - AREA EVENTI: Incontro con l’attrice MARIA DE MEDEIROS

ORE 19.00 - BATTELLO - Aperitivo e Cortometraggi:

- 99,9%

- MaloTempo

- Dentro

- Chopper

ORE 21.10 - SALA A: PREMIAZIONE

Esibizione live di Maria De Medeiros e Esteves Victorino.

Consegna del Premio “Leonardo Da Vinci” a Maria De Medeiros e Daniela Poggi

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE