Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Festival ArteScienza 2025, omaggio a Stefano Scodanibbio, il 20 luglio al Parco della Musica

Domenica 20 luglio (ore 19) al Parco della Musica l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva (il festival riprenderà a settembre). Il concerto ospita l’ensemble Opificio Sonoro per un omaggio a Stefano Scodanibbio (1956-2012), fra i più grandi innovatori della tecnica esecutiva del contrabbasso

printDi :: 18 luglio 2025 14:09
Opificio Sonoro foto da comunicato stampa

Opificio Sonoro foto da comunicato stampa

(AGR) Il Festival ArteScienza sarà domenica 20 luglio (ore 19) al Parco della Musica Ennio Morricone, presso il MUSA – Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva (il festival riprenderà a settembre). Il concerto ospita l’ensemble Opificio Sonoro per un omaggio a Stefano Scodanibbio (1956-2012), fra i più grandi virtuosi e innovatori della tecnica esecutiva del contrabbasso dei nostri tempi.

Collettivo nato a Perugia nel 2019, Opificio Sonoro raccoglie molteplici professionalità unite da curiosità culturale e passione per la sperimentazione, attraverso installazioni sonore e programmazioni creative della nuova liuteria. Di formazione variabile, per ArteScienza il collettivo si presenta con quattro suoi componenti: Andrea Biagini al flauto basso, Erik Bertsch al pianoforte, Giacomo Piermatti al contrabbasso e Francesco Palmieri chitarra, eseguono alcune tra le composizioni più note di Scodanibbio per strumento solo che si alternano alla voce registrata di Greta Oldoni con letture tratte dal libro del contrabbassista omaggiato Non abbastanza per me, diario postumo, testimonianza preziosa della sua avventura artistica. Due i brani per contrabbasso solo che aprono e chiudono il concerto, Voyage started - da Voyage That Never Ends (1979-1997) e Alisei (1994), all’interno dei quali sono incorniciati Lawless Roads (2006/10) per pianoforte, Dos abismos (1992) per chitarra, Ritorno a Cartagena (2001) per flauto basso.

 
Saranno inoltre visitabili per l’ultimo giorno, allestite all’interno del museo, l’installazione funzionale realizzata in uno spazio d’ascolto immersivo con sistema di diffusione sferica del suono S.T.ONE, e un’installazione sonora d’arte con Planofoni® a cura del CRM.

Il festival prosegue a settembre con un programma denso di novità. Il 13 e 14 settembre aprono due spettacoli di danza e musica di ricerca presso il Teatro Rossellini, il primo, dal titolo Segni... di Ricky Bonavita e il secondo Vertebre di Cristiani-Lanzalone.  Tutto il programma fino al 25 settembre su https://www.artescienza.info/it/programma-it.html

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE