2 giugno, Parità tra uomini e donne nelle carriere pubbliche, un concerto per celebrare la decisione della Corte Costituzionale
il Museo Nazionale degli Strumenti musicali di Roma e la Rete per la Parità hanno ricordato con un concerto dell'Artemisia Trio l’anniversario della storica sentenza n. 33/1960 che eliminò le discriminazioni contro le donne nelle principali carriere pubbliche


Roma, concerto 2 giugno parità uomini e donne trio Artemisia
(AGR) 2 giugno - Un evento al Museo degli Strumenti musicali di Roma per celebrare il sessantatreesimo anniversario della sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960. A settantacinque anni dalla nascita della Repubblica e dal voto delle donne italiane sul referendum e per l’elezione dell’Assemblea costituente, con un concerto dell’Artemisia Trio, l’AGIMUS – Associazione Giovanile Musicale, il Museo Nazionale degli Strumenti musicali di Roma e la Rete per la Parità hanno ricordato l’anniversario della storica sentenza n. 33/1960 che eliminò le discriminazioni contro le donne nelle principali carriere pubbliche. All’evento ha partecipato un folto numero di persone, tra le quali molte della Rete per la Parità.
La Direttrice del Museo, Arch. Sonia Martone, ha curato l’organizzazione, guidato la visita al Museo e introdotto il concerto ricordando le 21 Madri costituenti raffigurate nelle slide proiettate in sala. Il Trio ha eseguito numerosi brani introdotti dalle tre musiciste, Elisabetta Berto – cantante, Iolanda Zignani – flauto e Daniela Brandi – pianoforte.
Dopo il concerto è stato offerto dall’UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio un assaggio guidato che ha permesso ai presenti di conoscere le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e diventare consumatori e consumatrici consapevoli di questa eccellenza della cucina mediterranea.