Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Truffe agli anziani, corsi esplicativi dei rischi anche a persone fragili affette da ipoacusia

Gli agenti, con la partecipazione di un Interprete L.I.S. – Lingua Italiana dei Segni - hanno illustrato con l’ausilio di slide sottotitolate e delle clip i pericoli legati alle truffe ai danni delle persone anziane, analizzando le tecniche e le cautele da adottare in caso di pericolo

printDi :: 21 maggio 2023 13:02
Polizia corsi anziani e fragili IV distretto

Polizia corsi anziani e fragili IV distretto

(AGR) Nella mattinata di ieri, gli agenti del IV Distretto San Basilio, presso l’Associazione per l’Integrazione delle Persone Sorde denominata “La Chiocciolina” sita in via Rivisondoli 9, hanno incontrato 34 cittadini di cui 17 affetti da sordità.

Gli agenti, con la partecipazione di un Interprete L.I.S. – Lingua Italiana dei Segni - hanno illustrato con l’ausilio di slide sottotitolate e delle clip i pericoli legati alle truffe ai danni delle persone anziane, analizzando le tecniche e le cautele da adottare in caso di pericolo. Grazie alla presenza dell’interprete i poliziotti hanno interagito con i partecipanti particolarmente motivati ed interessati all’argomento rispondendo ai numerosi quesiti posti.

 
L’incontro è stato anche l’occasione per illustrare il funzionamento delle App “112 Where Are You” – You Pol”- e il social “Agente Lisa”. Inoltre, sono state distribuite locandine illustrate riguardanti l’argomento e sono stati indicati i numeri utili da contattare in caso di bisogno. Infine, tutti i partecipanti sono stati invitati a non esitare a contattare l’ 1 1 2 Numero Unico Emergenza (N.U.E.) per ogni necessit

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE