Scuole, gli interventi del 2013

03 luglio 2012 16:08
(AGR) ra occupazioni e sgomberi il futuro delle scuole del Lido è stato definito. La scuola materna Pegaso, dichiarata inagibile tre mesi fa, sarà abbattuta e ricostruita entro il 2014. Nel frattempo 2 sezioni saranno trasferite, a partire dal prossimo settembre, presso il nido di via Menzio ed per i rimanenti bambini sono stati riservati posti nelle strutture limitrofe. A settembre 2013 sarà creato sempre a via Menzio, dove esistono due strutture scolastiche, un importante polo comunale di offerta educativa da 0 a sei anni con il trasferimento dell'attuale materna statale in via Mellano. Ad inizio 2013 è previsto il trasferimento di 3 sezioni a tempo pieno della Solletico nella nuova struttura di via Monvalle e l'attivazione di 2 sezioni, sempre a tempo pieno, in via Catrani.Il piano è stato illustrato ieri nel corso di un incontro che ha visto la partecipazione dell'assessore alla scuola di Roma Capitale Gianluigi De Paolo, del capo gabinetto del Sindaco, del presidente del XIII Municipio Giacomo Vizzani, degli assessori municipali Lodovico Pace ed Amerigo Olive, dei rappresentanti del dipartimento XII e di Risorse per Roma e dei responsabili dell'ufficio tecnico e dell'ufficio scuola del Municipio.“Abbiamo trovato la soluzione ad una aspettativa fortemente auspicata dai cittadini – ha dichiarato Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – che fa parte di un programma di interventi triennale. Questo immediato intervento è solo una parte di un piano triennale di offerta relativo alle zone Axa-Malafede e Dragona a conclusione del quale, rispetto alla situazione attuale, ci saranno 70 nuovi posti nido e 100 nuovi posti di materna a tempo pieno”.Infine, in riferimento all'occupazione simbolica dell'ex scuola materna DO.RE.MI Diverto in via Cozza ad Ostia, l'amministrazione del XIII Municipio comunica che il plesso scolastico è stato interessato da un progetto di demolizione e ricostruzione, inserito nel Piano Investimenti di Roma Capitale del 2010 per un importo complessivo pari a 2 milioni e 500 mila euro. La gara per l’affidamento dei lavori è stata completata con l’aggiudicazione provvisoria alla ditta appaltatrice, attualmente però non è possibile avviare i lavori poiché i fondi sono vincolati al ben noto patto di stabilità. Pertanto, sebbene l’Amministrazione capitolina abbia effettuato l’iter necessario di sua competenza per iniziare i lavori purtroppo, ad oggi, il Comune è comunque impossibilitato a procedere ai lavori di ricostruzione e ristrutturazione della scuola DO.RE.MI. Diverto.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti