Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma-Lido i pendolari si ribellano, protesta sotto l'Atac

print28 novembre 2013 09:41
Roma-Lido i pendolari si ribellano, protesta sotto l'Atac
(AGR) Il Comitato PendolariRoma-Ostia, interprete dei continui disagi subiti dai viaggiatori e dopo ripetuti e infruttuosi incontri con ATAC, Comune e Regione in cui sono state analizzate le inefficienze del servizio e presentate proposte per il miglioramento anche a costo zero inattese, insieme ai comitati amici ed ai dipendenti ATACha protestato per invocare il diritto ad un trasporto efficiente. Il servizio, infatti, anche oggi, giorno della protesta, ha registrato nuovi gravissimi disagi sulla linea. Sono stati annunciati i soliti "PROBLEMI TECNICI" con treni che passavano ogni 20/25 minuti. Ad Acilia, nelle ore di punta c’erano oltre 600 persone in attesa su entrambe le banchine. Un servizio, dunque, sottolineano i pendolari, che continua ad essere scadente e peggiore di alcuni anni fa e costa alle tasche, personali e pubbliche, più di prima. Oggi è stata ottenuta solo un’udienza di cortesia, che nasconde l’inefficienza del sistema di gestione, la malafede della dirigenza aziendale e l’assenza di controllo degli enti pubblici, a cominciare da Regione Lazio e Roma Capitale, che dovrebbero verificare il mancato rispetto dei contratti di servizio firmati con ATAC S.p.A. “Rivendichiamo cose concrete, - riferisce una nota del Comitato pendolari – cose da fare semplici ed ovvie, oltre ad investimenti sostenibili e responsabili. Chiediamo trasparenza nel rendere note tutte le decisioni che hanno un riflesso diretto sui viaggiatori e con l’apertura di canali diretti di partecipazione dal basso (Tavolo periodico con Comitati, Associazioni, attivazione effettiva dell’Osservatorio sul trasporto pubblico regionale e attivazione di tavoli bilaterali su singole tratte o bacini di traffico). Nuova stazione Acilia Sud e rifacimento della Stazione di Tor di Valle: tempi certie cronogrammapubblico per i cantieri di costruzione.Nuove stazioni di Giardini di Roma-Caltagirone e di Mezzocammino: Comunicati ufficiali e cronogramma pubblico sullo stato del progetto e loro finanziamento. Aggiornamento ufficiale del cronogramma relativo all’immissione in servizio di treni nuovi, come i CAF o, almeno, di quelli “rigenerati”, ponendo seria attenzione a non creare ulteriori sprechi con recuperi di vetture mal funzionanti per gravi errori di valutazione.(vedi le “Frecce del Mare” da noi ribattezzate “Fecce” del mare, Frecce del male etc.). Aumento del numero dei treni viaggianti. Va potenziato il numero di treni fino al numero che la rete è in grado di sostenere, per riportare la frequenza nelle ore di punta a valori preesistenti accettabili (era a 7 minuti e mezzo fino al 2007). Interventi sui binari: ATAC deve accelerare le procedure per l’affidamento, già deciso,delle attività di intervento sui binari, con “riprofilatura” delle rotaie, eliminando anche le giunture,in modo da intervenire sulla sorgente del rumore preveniente dal passaggio dei treni, attenuandolo, ed in questo modo evitare inutili spese in barriere anti rumore e remotizzazione del controllo sugli impianti di traslazione. Potenziamento dell’informazione all’utenza, sia preventiva che contestuale ai sistematici disservizi attraverso: il Coordinamento delle partenze dei bus fuori delle stazioni in corrispondenza con l’arrivo dei treni ed affissione degli orari di partenza dai capolinea; Installazione di cartografia nelle hall di stazione, aggiornate con la rete trasporti superficie; Affissione degli orari nelle stazioni, in forma comprensibile e generalizzata.Avvisatore di ritardi e orari (ottico/acustico) nelle stazioni e principali capilinea bus. Riattivazione per l’intero orario di esercizio dei box di stazione, oggi sguarniti anche in importanti stazioni delle metro A e B, utilizzando il personale non viaggiante largamente assunto negli ultimi anni. Incremento personale macchinista con recupero dei Capi treno e incremento livello sistemi di sicurezza in linea.Possibilità di vendita anche di abbonamenti mensilinelle emettitrici di biglietti già presenti nelle stazioni e apertura di sportelli per la vendita delle Metrobus Cardnelle principali stazioni. Riattivazione, infine,di una efficiente manutenzione dei tornelli e dei lettori magnetici del sistema “Beep and Go” e attivazione di squadre di controllo dei biglietti in attività giornaliera almeno su tutte le linee su ferro.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE