Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma è la nostra casa.... rispettiamola

print18 novembre 2011 20:25
(AGR) ( AGR ) “Roma è la nostra casa, rispettiamola” è il titolo della campagna lanciata in occasione della prima giornata per il Decoro Urbano, che si è svolta all’Aranciera di San Sisto, con la partecipazione del sindaco Gianni Alemanno e dell’assessore all’Ambiente, Marco Visconti. Scopo del "Decoro day", cui hanno partecipato associazioni, comitati di cittadini e blogger impegnati direttamente su questo terreno, è  >sensibilizzare i romani a impegnarsi in prima persona contro il degrado e incoraggiare l'azione propositiva dei cittadini. Nel corso della giornata del decoro è stata lanciata la campagna istituzionale "Roma è la nostra casa, rispettiamola", promossa dal Campidoglio proprio con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto del decoro della propria città. La campagna sarà lanciata attraverso i principali mass media del territorio, oltre che sul web e tramite l’utilizzo di manifesti. "E' necessaria una grande mobilitazione per vincere la sfida del decoro - ha detto Alemanno - ma c' è bisogno della collaborazione di tutti i cittadini. Finché non scatta l'idea che Roma è come la nostra casa non riusciremo a collocarla al vertice tra le città più pulite d’Europa. Noi continueremo a fare la nostra: dal novembre 2010 a oggi abbiamo ripulito muri per una superficie di 290.000 metri quadrati, effettuato 120 bonifiche e rimosso 3.200 cartelloni abusivi". A questo proposito, il Sindaco ha aggiunto: "dobbiamo sradicare il fenomeno dei cartelloni abusivi a Roma, ho dato mandato al vicecomandante della Polizia Municipale, Antonio Di Maggio, di svolgere una grande inchiesta contro la cartellonistica abusiva, dietro la quale c'è una vera e propria mafia". Sui temi del decoro urbano, ha aggiunto l’assessore Visconti, "l'amministrazione ha intrapreso un confronto con la città che è aperto a 360 gradi, a partire dai blogger e dalle associazioni dei cittadini, da cui non vogliamo sconti".Nel corso della giornata del decoro sono stati illustrati i dati relativi alle multe elevate a chi sporca la città, in totale 9348 dal 2010 ad oggi. Delle multe totali elevate 1.824 attengono al decoro urbano. In particolare, 1.300 per abbandono dei rifiuti non ingombranti, 77 per rifiuti ingombranti nei cassonetti, 21 per abbandono di rifiuti ingombranti, 684 per deiezioni canine, 5 per insozzamento delle strade, 21 per rifiuti speciali e 23 in aree degli esercizi pubblici. Poi, sono state comminate 5 sanzioni che attengono al protocollo anti-writers e quindi hanno colpito chi ha deturpato edifici, arredi o mezzi del trasporto pubblico. Infine per l'antivolantinaggio le sanzioni sono state 7.519 di cui 585 per autori materiali e 6.934 per i committenti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE